• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [124]
Religioni [75]
Storia [68]
Arti visive [70]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Negazione di Pietro''. Un nuovo contributo della catacomba di S. Callisto, in Miscellanea M. Santa Maria, Città del Vaticano 1989 L. Eleen, The Frescoes from the Life of St. Paul in San Paolo fuori le mura in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue ... Leggi Tutto

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] è legato il Concilio Lateranense I del 1123, indetto dal papa Callisto II (1119-1124) per ratificare il nuovo assetto dei rapporti et beatus Petrus («il papa ha lo stesso potere di san Pietro»); papa principem saecularem deponere potest («il papa può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Innocenzo IV convocò un Concilio per la festa di san Giovanni dell’anno successivo. Una convocazione fu indirizzata anche il papato e gli ebrei, la bolla Sicut Judaeis promulgata da Callisto II (1119-1124) nel 1123 occupa un posto di assoluto rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] in Vaticano per rimontarle nell'Ermitage di Caterina II a San Pietroburgo. Lo studio delle logge sollecitò il G. all' il pannello della sala da pranzo sul tema ovidiano di Diana e Callisto. Nel 1820, di nuovo a Faenza, lavorò in palazzo Caldesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] opere dal carattere manifestamente antichizzante, come la cattedra di papa Callisto II in S. Maria in Cosmedin a Roma, commissionata nel1123 1985 (19902); I. Kalavrezu-Maxeiner, The Cup of San Marco and the ''Classical'' in Byzantium, in Studien zur ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] 240 la decorazione della cappella del Sacramento in S. Callisto (Wilpert, Katakombenmal., tav. 39) ci dà una " di questo ritratto fu così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ma dipende piuttosto, secondo ... Leggi Tutto

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] α.Q.5.20 (gr. 87), di mano di Andronico Callisto (poi passato a Giorgio Valla e nel 1500, alla sua morte, 83, 282 n. 109; Id., 2010D, p. 343 n. 111. Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, passim; A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce) Zelina Zafarana Nacque a Lecce intorno all'anno 1425. I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] da Lecce che compare quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s., III in Arch. franc. hist., LXI [1968], p. 98 n. 2). Callisto III, organizzando con rinnovata urgenza la raccolta di mezzi per la crociata - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] a raccogliere più di un migliaio di codici. Il suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II (1458 manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart (Studi e testi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] vicinissimi per stile ai capitelli del Battistero di Callisto, monumento sicuramente datato intorno alla metà dell'VIII tecnica edilizia più vicino al sacello cividalese è la basilica di San Salvatore a Brescia, della cui identità con la chiesa fatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali