• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [124]
Religioni [75]
Storia [68]
Arti visive [70]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]

GIOBBE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOBBE J. Baschet Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] settentrionale; Reims, cattedrale, portale di S. Callisto).I cicli monumentali più importanti si trovano nella pittura dal sec. 12°, sebbene compaia ancora nei cicli di Avignone, San Gimignano e nel manoscritto vaticano dei Moralia (Roma, BAV, Vat. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CORPUS CHRISTIANORUM – CAMPOSANTO DI PISA – BARTOLO DI FREDI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] una pala d'altare con il Martirio di s. Callisto, titolare della cappella, tutt'ora sul posto. Si tratta .; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto. Angelo Mazza Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] tappe principali della sua affermazione professionale: «Gio. Callisto Zanotti nacque in Bologna li 14 ottobre 1738; -2010; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di San Petronio in Bologna, Bologna 2013, p. 209; A. Mazza, in L. ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO BATTESIMALE – BIBLIOTECA PALATINA – EUSTACHIO MANFREDI – LORENZO GIBELLI – CHARLES BURNEY

ANTIPAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIPAPA A. Simon Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] I papi della lotta per le investiture (tra cui lo stesso Callisto) erano rappresentati in trono, con pallio e tiara; mentre con una pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, p. 226 ss.; G. ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CAMPOSANTO DI PISA – BALDASSARRE COSSA – SPINELLO ARETINO – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPAPA (3)
Mostra Tutti

Palma, Iacopo

Enciclopedia on line

Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] di Giorgione e di Tiziano. Fu membro della scuola di San Marco. Fu benestante e la sua casa era governata dalla nipote drammatica dagli accentuati contrasti chiaroscurali (Diana e Callisto, Vienna, Kunsthistorisches Museum; ritratti di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – GIORGIONE – VENEZIA – TIZIANO

Bòrgia, Pedro Luis

Enciclopedia on line

Nobile spagnolo (Játiva tra il 1430 e il 1433 - Civitavecchia 1458); figlio di Isabella, sorella di Callisto III e di Jofré de Borja y Doms, dovette la sua fortuna allo zio pontefice. Fu fatto castellano [...] di S. Angelo e capitano generale delle milizie papali (1456); ebbe il governo di molte città umbre e del Patrimonio di San Pietro, fu prefetto di Roma (1457) e vicario di Benevento e di Terracina. Forse era destinato ad una corona, quando la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – TERRACINA – BENEVENTO – JÁTIVA – ROMA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di S in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] bizantine. Incrostazioni cristiane si hanno nel cimitero di S. Callisto (cripta papale dei tempi di Sisto III), nel (sec. VI) di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il porfido, il serpentino, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] - e quindi la remissione - da un decreto del papa Callisto; dopo la persecuzione di Decio, la necessità di esaminare la Oltre le opere indicate sotto singole voci (p. es.: cipriano, san; erma; indulgenza), e alle principali storie dei dogmi (v. dogma ... Leggi Tutto

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] che le felici missioni in Francia e in Germania, affidate a San Pier Damiano, e la scomunica inflitta a consiglieri di Enrico 1122, mediante la pubblicazione di due documenti: il "privilegio" di Callisto II e il "precetto" di Enrico V: con quello il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali