• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1014 risultati
Tutti i risultati [1014]
Biografie [470]
Storia [334]
Religioni [166]
Arti visive [151]
Diritto [61]
Storia delle religioni [49]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto civile [45]
Archeologia [40]
Letteratura [35]

San Bonifacio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Verona (33,9 km2 con 19.571 ab. nel 2008). Il centro è situato in bella posizione a sinistra dell’Alpone, chiusa da un semicerchio di fertili colline. Officine meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Bonifacio (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] . Nel 718 egli riprese il suo viaggio missionario; si recò a Roma, dove ebbe dal papa Gregorio II il nome di Bonifacio e la missione di evangelizzare i pagani del regno franco, in modo speciale i Turingi, e di battezzarli col rito della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VIRGILIO DI SALISBURGO – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, San (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Bartolomeo Lorenzo Carpanè – Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio. Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] a Monteforte d’Alpone come chirurgo e, per un anno (nel 1718), anche nel vicino centro di Soave, nell’allora distretto di San Bonifacio. Non smise, però, l’attività di speziale a Monteforte, come risulta dal proclama del 29 dic. 1714. Nel marzo 1716 ... Leggi Tutto

CARAZZI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAZZI, Davide Baccio Baccetti Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] di liceo a La Spezia (ove si occupò soprattutto di faunistica e curò anche il locale Museo di storia naturale), Voghera e Vicenza, poi aiuto dello zoologo E. Giglioli, nell'università di Firenze, dal 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IV papa, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Successe a Bonifacio III e fu consacrato il 25 agosto 608; era originario dei Marsi, figlio di Giovanni medico. Ottenne dall'imperatore Foca l'edificio del Pantheon e ne fece una chiesa in onore della [...] Vergine e dei Ss. Martiri: è il primo esempio conosciuto d'un tempio romano mutato in chiesa. Mutò in monastero la casa paterna. Coltivò i rapporti con la chiesa d'Inghilterra, mostrandosi conciliante ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BASILICA VATICANA – INGHILTERRA – PANTHEON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV papa, san (3)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ’impresario del celebre teatro milanese e amico di Giovanni, a lanciare l’esordiente Verdi con l’opera Oberto, Conte di San Bonifacio, il 17 novembre 1839. Il successo è buono, tale da garantirgli la commissione di altre tre opere. Ricordi acquisisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] chiesa vescovile, segnò il definitivo abbandono dell'autorità politica da parte del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, tennero testa a Ezzelino, resistendo al violento assedio del 1246; dieci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

SOLERA, Temistocle

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLERA, Temistocle Guido MAZZONI Librettista melodrammatico, nato a Ferrara il 25 dicembre 1815, morto a Milano il 21 aprile 1878, dopo una vita avventurosissima. Non gioverebbe enumerare i libretti [...] andò raffazzonando, talvolta con pezzi altrui (dal Castelvecchio, dal Cammarano, dal Gallia, ecc.). Al Verdi diede l'Oberto di San Bonifacio, Attila, Nabucco, I Lombardi alla prima Crociata, ecc.; ma non resse al modo con cui il gran maestro trattava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Temistocle (2)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] rimase, in seguito alla vittoria di re Clodoveo presso Tolbiac nel 496, assoggettata al dominio dei Franchi. Fu cristianizzata da san Bonifacio, per cui ordine fu fondato nel 744, il monastero di Fulda. Dopo la morte di Carlomagno, si intendeva sotto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] numerosa. Nel secolo successivo rileviamo il primo nome di un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; col suo successore, Lullo, Magonza diviene sede arcivescovile. La grande vastità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali