• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [1014]
Biografie [470]
Storia [334]
Religioni [166]
Arti visive [151]
Diritto [61]
Storia delle religioni [49]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto civile [45]
Archeologia [40]
Letteratura [35]

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Boemia contro i Modenesi nella battaglia di San Felice sul Panaro, venendo quindi creato Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] e di tutti i terreni ad essa pertinenti nella contrada di San Martino, allora posta nel suburbio aretino. Ancora a favore del " Teobaldo, identificato dal Cappelletti con il fratello di Bonifacio, marchese di Toscana e padre della contessa Matilde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] diventavano più vive: sono gli anni della vecchiaia del cugino Bonifacio di Savona, poi della morte di Enrico V e della a rinunciare nel 1128 alla dignità di abate laico di San Maurizio d'Agauno, conservandovi la superiorità feudale. Voto fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] presente alla vendita di un casamento posto nel quartiere di San Nazario, fatta da Garsedonio (o Grassendonio) Luvisini e di S. Prospero di Reggio e i fratelli Rolandino e Bonifacio Canossa, per il possesso delle terre del "castrum Gualtenum". Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo Andrea Gamberini Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] Marano, i Rossi, i Lupi e altri - si erano portate fino a Borgo San Donnino. Il G. decise di non attenderli, ma di muovere contro di loro: giunto famiglie Grassoni e da Sassuolo, il G., con Bonifacio da Livizzano e Manfredino da Ganaceto, lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] articolazione della facoltà teologica padovana - e Bartolomeo di San Giorgio, guardiano del medesimo convento: il vescovo di nel 1392 (la datazione è del Frati) scrisse al pontefice Bonifacio IX per raccomandargli D.: secondo il Piana (1970), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] e greci) ben quattordici castelli: Mirabello, Monforte, Bonifacio, Castelnuovo, Belriparo, Milopotamo, Pediada, Priotissa, Belvedere Gerapetra, Chissamo, Bicorna e Temene (detto anche San Nicolò). Un primo contrattacco veneziano, condotto da Dandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] del 1268 e i primi mesi del 1269 dai due zii Bonifacio e Iacoppo di Gianni. Sembra che negli anni successivi il maremmano di Campagnatico e intorno al 1289 nel piccolo castello di San Gimignanello. In questi due casi si può constatare come lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] la mitra vescovile. Significativa la petitio rivolta a papa Bonifacio IX nel 1397, nella quale, per lenire i malanni Il M. morì a Castel Leale (oggi Castelleale, frazione di San Clemente), residenza fatta erigere, come si evince dal toponimo, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel Filippo, Bindaccio e Geri. Stando ancora a Giovanni di Lemmo, il M. morì a San Miniato il 28 ag. 1314. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Prato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali