LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] 1372. Quando nel marzo 1373 il fratello fu privato dell'incarico di capitano generale per essere sostituito da Riccardo di SanBonifacio, il L. fu affiancato a quest'ultimo, che lo nominò capitano di Piove di Sacco; quasi subito fatto prigioniero dai ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] associata a un titulus del poeta carolingio Bonifacio (Canellas, San Vicente, 1971, pp. 77-78) e , pp. 30-40 (rist. Granada 1975); L. De la Tejera, El monasterio de San Juan de la Peña, Boletín de la Sociedad española de excursiones 37, 1929, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] al Laterano. Il prefetto di Roma, Simmaco, stette per Eulalio e scrisse a Ravenna in suo favore; però anche gli aderenti di Bonifacio si fecero sentire alla corte ed il governo convocò le due parti a Ravenna. Fu deciso che un concilio si tenesse nel ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , per quindici se forestieri, visitassero le basiliche di San Pietro e di San Paolo. Si fa ascendere a 200.000 il numero . ital., n. 41 (1921); id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della ...
Leggi Tutto
Figlio di Sigisvulto e quindi di razza germanica, con forma inusitata in Roma, da arcidiacono era stato da Felice IV suo predecessore designato a succedergli. Anzi a quest'atto papa Felice aveva dato una [...] stesa in atto pubblico; poi in un sinodo solenne a San Pietro annunciò la sua determinazione di scegliere per suo successore che furono chiamati più tardi col nome di semi-pelagiani. Bonifacio morì il 17 ottobre 532, e fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
Morto papa Sabiniano il 22 febbraio 607, fu eletto papa Bonifacio, romano, ch'era stato apocrisiario papale a Costantinopoli. Egli riuscì ad ottenere dall'imperatore Foca una costituzione con la quale [...] , che il patriarca Giovanni il Digiunatore s'era fatto decretare nel 558 da un concilio. Di più in un concilio tenuto a San Pietro nel 607, alla presenza di 72 vescovi e del clero romano, fece decretare che, vivente ancora il papa o il vescovo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] East Extension of Clairvaux, ivi, 8, 1, 1994, pp. 87-101; W. Montorsi, Da Tedaldo, Bonifacio e Matilde di Canossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva, Topografia e luoghi di culto di un insediamento ...
Leggi Tutto
San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] famiglia feudale dell'Appennino tosco-romagnolo dopo che Bonifacio VIII, venuto in soccorso dei Fiorentini in con la sottoscrizione di D. è edito in Piattoli, Codice 92. Sull'incontro a San G. tra D. e il figlio di Farinata, Lapo, v. G. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] Andrea, morto nel 1848, ricordato per aver preso parte alla guerra d'America col Lafayette; tra gli altri della famiglia un Bonifacio combatté a Marengo, suo figlio Luigi fu aiutante di campo di Wellington e morì in Portogallo; un Guido fu deputato e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] consistenza (in quanto lo Studio vi fu creato da Bonifacio IX, nel 1398). Fu B. VIII però realmente , pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...