RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] del 24 ottobre 1817 agli «Ill.mi SSri Assunti della Fabbrica di San Petronio» – comunicava che il giorno 3 ottobre il «Consiglio de’ dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 417; A. Bonaventura, Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] […] con occasione di alcuni luoghi della Vita di San Guglielmo duca d’Aquitania (Cesena 1652): testo di argomento Spinose parvero altresì le liti con il collegio romano di S. Bonaventura, che teneva in commenda l’abbazia di S. Maria di Arabona ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] nelle edizioni moderne delle opere dello stesso Bonaventura, sia in realtà opera di M., ma questa attribuzione non presenta elementi di certezza. I colophon di alcuni fra i più antichi manoscritti dell'opera (San Gallo, Stiftsbibliothek, Mss., 789, e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Comìero, Capuchinos Precursores del p. B. Barberis en el estudio de S. Bonaventura, in Collect. Francisc., 1 (1931), pp. 184-215, 362-374; ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] boeziana, archetipo dei prosimetri medievali; Bonaventura da Bagnoregio parrebbe alla base della Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 49 s.; E. Bertin, U. di B. da ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] per nulla sicura (1240 o 1250).
Fonti e Bibl.: Firenze, Provincia di S. Bonaventura, Appendice, 6 (olim 334, I F 16), c. 57r (Mariani de Paris 2000, coll. 422-425; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco, Padova 2003, pp. 116 s.; J. Dalarun, Oltre la ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] (Sant'Agnello 1888); S. Bonaventura alla Università di Parigi (ibid. 1884); S. Bonaventura e la sua dottrina (Napoli ibid. 1895).
Il 18 marzo 1895 il G. fu nominato vescovo di San Severo e consacrato a Roma il 24 marzo. Ottenuto il regio exequatur il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] pittore fu richiesto a Ferrara dal neo arcivescovo Bonaventura Barberini, anch'egli cappuccino, per decorare la pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] nell’Urbe dal cardinale Giulio Gabrielli, coadiuvato da Emilio Bonaventura Altieri, futuro Clemente X, e da Carlo de’ 2004, p. 855; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] i più stretti collaboratori di Stefano da Cesena, i definitori Bonaventura Massari da Recanati, predicatore apostolico, e Francisco de Jerez (inventario in Felice da Mareto, 1940, e Donato da San Giovanni in Persiceto, 1949).
Fonti e Bibl.: Felice da ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...