BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] a Torino due suoi volumi: Le prime relazioni di casa Savoia eGinevra (926-1211) e Il misticismo di sanBonaventura studiatonelle sue antecedenzee nelle sue esplicazioni. Vinto quasi subito un concorso per cattedre di storia e geografia nelle scuole ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] 15 dic. 1651.
Fonti e Bibl.: La prima biografia della C. fuscritta nel 1661 da padre Antero Maria di SanBonaventura; un Embrionedella vita fucomposto dal nipote della C., Scipione Alberto Squarciafico, nel 1681: entrambe le opere sono inserite nella ...
Leggi Tutto
BAGNOREGIO
G. Colonna
Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] Regis, CIE, II, I, p.101; G. Schmiedt, Visione aerea del territorio di Bagnoregio dall'antichità ai tempi di SanBonaventura, in Doctor Seraphicus. Bollettino d'informazioni del Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, XVI, 1969, pp. 41-62; G ...
Leggi Tutto
Gilson, Etienne
Gilson, Étienne
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d’études [...] pensiero medievale. Tra le opere principali si segnalano: Le thomisme (1919); La philosophie de saint Bonaventure (1924; trad. it. La filosofia di SanBonaventura); Introduction à l’étude de saint Augustin (1929; trad. it. Introduzione allo studio di ...
Leggi Tutto
Cantù, Cesare
Enzo Esposito
Storico e scrittore (Brivio, Como, 1804 - Milano 1895). Alcune tra le sue moltissime opere - la bibliografia del Vismara, che pure non può dirsi completa, gliene attribuisce [...] cit., p. 31); fonti d'ispirazione sono considerate " la città di Dio, la somma del Dottore Angelico e l'Itinerario di SanBonaventura " (ibid., p. 45). Rimarchevole è il fatto che il C., come del resto gli altri critici cattolici (il Gioberti, il ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] pensiero cara all’autore specialmente nella ripresa francescana e bonaventuriana (L’attualità della filosofia mistica di s. Bonaventura, San Damiano-Assisi 1956). Il momento espansivo del pensiero si riverberava frattanto nei rapporti con la rete dei ...
Leggi Tutto
SAN CASSIANO di Controne
Placido Campetti
Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Bagni di Lucca, con 1066 ab.; sorge a 5 15 m. s. m. sulle pendici meridionali del M. Castro [...] all'arte di Iacopo della Quercia e, appartenenti agli stessi tempi, ma d'altra scuola, le statue lignee dell'Annunciazione.
A. Bonaventura, I Bagni di Lucca, ecc., Bergamo 1914, p. 71; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. della Quercia, in Boll ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] forse di un Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto la prima volta al precedente dopo il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di Maglione, dal loro primogenito Ottavio Francesco Andrea, morto nel 1848 ...
Leggi Tutto
San Vittore, Scuola di
Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] spiccano i due maestri Ugo (1096 ca.-1141) e Riccardo di San Vittore (1123 ca.-1173). Per quanto riguarda il primo, di notevole influenza nello sviluppo del pensiero francescano del 13° sec., e in partic. di quello di Bonaventura da Bagnoregio (➔). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] costruzione (1910-14) del porto a S della città (San Pedro Bay). Questa raggiunge il mare anche a O, con . Martin Ass.); Pacific Design Center (1976, Gruen Ass., C. Pelli); Bonaventura Hotel (1977-81, J. Portman); Santa Monica Plaza (1979-81, Gehry ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...