• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [216]
Arti visive [112]
Religioni [106]
Storia [50]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [15]
Economia [19]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [15]

Silvestro di Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Silvestro di Assisi Lorenzo Di Fonzo Sacerdote di Assisi e dodicesimo seguace di s. Francesco, nel gruppo dei primi discepoli, ricordato in Pd XI 82-84, insieme con Egidio (v.). S. era già in età matura [...] colombina (Tommaso da Celano Vita II, 109; s. Bonaventura III 5; ecc.). Vedendo infatti il primo seguace, Bernardo vendutegli, e già retribuite, nel restauro della chiesetta di San Damiano (1206-1207). " Subridet Franciscus ", mettendogli nelle ... Leggi Tutto

Malik al Kamil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malik al Kamil Francesco Gabrieli al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] (Iacopo di Vitry, Tommaso da Celano, s. Bonaventura), con particolari più o meno credibili e significativi. cui egli assisté di consiglio il Sultano. Bibl. - G. Gabrieli, San Francesco e il Soldano d'Egitto, in " Oriente Moderno " VI (1926 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDALIA DEL FUOCO – GERUSALEMME – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malik al Kamil (2)
Mostra Tutti

Agostino di Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostino di Assisi (Augustino) Lorenzo Di Fonzo Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza [...] carus ", santo e giusto, è definito il nostro da s. Bonaventura (Leg. minor VII 6), che ne ricorda l'episodio saliente (Leg. maior, Mirac., VII 1). A. è sepolto nella chiesa di San Lorenzo Maggiore di Napoli. Per la scelta del suo nome da parte di ... Leggi Tutto

Ignudi, Stefano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ignudi, Stefano Minore conventuale (Genova 1865 - Roma 1945), allievo di G. Poletto presso l'università dell'Apollinare (oggi Lateranense) a Roma, di cui fu anche supplente alla cattedra dantesca (1896-1904), [...] e di ascetica nella pontificia facoltà di s. Bonaventura (fino al 1935). Scrisse un amplissimo commento alla e una serie di saggi danteschi, tra cui Il canto di D. a San Francesco (Torino 1897), Il canto dantesco di Francesca da Rimini (Prato 1898 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
eṡemplarismo
esemplarismo eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali