PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] flamboyant, la volta coi Dottori della cappella di S. Bonaventura, verso gli anni Ottanta (Senatore, 2007, pp. , Frammenti di storia. Per la ricostruzione dell’arredo di San Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] nolo agli ambasciatori del re di Francia Luigi IX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308-311 n. CCLXI). Documenti 29v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp. 147-149, ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] 1-10; F.L.G. Stenten, Is het Pseudo-Bonaventura-Ludolphiaanse Leven van Jezus ouder of jonger dan de Vita Christi M., in Augustiniana, XXXVIII (1988), pp. 99-117; B. Rano, San Agustín y su orden en algunos sermones de agustinos de primer siglo (1244- ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] di un cattolico ad un partigiano della Storia ecclesiastica di Bonaventura Racine (s.l. 1787).
Nel 1780 Tanzini assunse la 1791 viene liquidata come «un tomaccio» che sulla scorta di san Tommaso arriva a giustificare il regicidio e d’altra parte l’ ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] suo testamento presso il notaio Diotisalvi di Bonaventura (Anselmi, 1893). Venne sepolto nella chiesa di S. Niccolò a Fabriano Lusanna, 1986).
La Madonna dell'Umiltà, tavola conservata a San Severino Marche (Pinacoteca Com.), reca la firma di A. e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] talora il suo cancelliere Iacopo d'Appiano, al bagno pisano di San Giuliano, dove il Gambacorta si era fatto costruire un palazzo. Nel quando, successore di un medico ebreo, Salomone di maestro Bonaventura, tenne la condotta di Città di Castello. Là ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] a tenere le lezioni presso la propria dimora. Nel 1735 Bonaventura Matucci, uno tra i suoi migliori allievi, lo affiancò nell con spunti cromatici.
Giuseppe, nipote dei precedente, nacque a San GiovanniValdarno il 24 ag. 1729. Intraprese gli studi di ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] tele con i santi Francesco, Ludovico da Tolosa e Bonaventura, quest’ultima firmata, realizzate su commissione del padre .
Il M. morì a Padova, nella casa di famiglia in contrada San Benedetto, il 27 sett. 1657; stando agli Annali di Giovanni Lazzara, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] le chiese restaurate (S. Apollinare, S. Benetto, S. Bonaventura, S. Chiara, S. Felice, S. Maria Maddalena, S . 26, 65; Elez. Pregadi, reg. 10, c. 141; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 862, ad diem; Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di poi si fecero : Ermanno fu predicatore dell'Ordine dei celestini e Bonaventura entrò nell'Ordine dei domenicani.
Tornato a Taranto, ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...