• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [216]
Arti visive [112]
Religioni [106]
Storia [50]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [15]
Economia [19]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [15]

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , Roma 1971; Christophori Patavini Registrum Generalatus, a cura di A. Hartmann, I, Roma 1985, pp. 112 s.; A. Pompei, San Bonaventura nel IV centenario della sua elevazione a ‘Dottore della Chiesa’, in Doctor Seraphicus, XXXV (1988), pp. 35-49; L.-J ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

La cerchia di Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] Roma e l’Incoronazione di Santa Teresa d’Avila della chiesa di Sant’Anna a Genova) e per i Cappuccini (San Francesco, San Bonaventura e la principessa Gonzaga con la Madonna e angeli nel convento di Albano), egli si mostra come uno dei più sensibili ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] programma figurativo le ipotesi sono molteplici: sono stati proposti De Civitate Dei di sant’Agostino, Lignum Vitae di san Bonaventura da Bagnorea, e con maggior consenso il Liber de concordia Veteris ac Novi Testamenti di Gioacchino da Fiore, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

INNOCENZO V papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO V papa Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] braccio destro di Gregorio X ed ebbe larghissima parte nel concilio di Lione (1274), dove pronunziò l'orazione funebre di san Bonaventura. Alla morte di Gregorio in Arezzo, fu eletto papa a pieni voti, in primo scrutinio (21 gennaio 1276). Si adoperò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V papa (3)
Mostra Tutti

VANNI ROVIGHI, Sofia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANNI ROVIGHI, Sofia Tullio Gregory (App. IV, III, p. 792) Storica della filosofia italiana, morta a Bologna l'11 giugno 1990. In ambito medievistico, orientò le sue ricerche soprattutto sui secoli [...] , dalla tradizione agostiniana e francescana e da Bonaventura di Bagnoregio. Ai maestri francescani la V.R importante volume d'insieme. Tra le sue ultime opere si ricordano: San Bonaventura (1974); "Ratio" in S. Anselmo d'Aosta, in Sapientiae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] Bernardo segue in sostanza la medesima via, insistendo, a causa della polemica con Abelardo, sulla sostituzione vicaria; San Bonaventura ammette la teoria realistica, cioè l'incarnazione, passione e morte di Gesù in vista della redenzione, ma pensa ... Leggi Tutto

GIOVANNI Buralli da Parma

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Buralli da Parma Mario Niccoli Settimo ministro generale dei frati minori, nacque verso il 1208 e verso il 1233 entrò nell'ordine. Lettore a Bologna e a Napoli, professore di teologia (1245) [...] a G. Nel capitolo tenuto il 2 febbraio 1257 all'Aracoeli, G. dovette lasciare le redini dell'ordine nelle mani di san Bonaventura. Il processo intentato da questo contro G. (a Città della Pieve, nel 1257? o nel 1262?) si sarebbe chiuso con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Buralli da Parma (2)
Mostra Tutti

GUALTIERO di Bruges, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Bruges (Gauthier de Bruges), santo Guido CALOGERO Francescano, nato a Zande verso il 1225, scolaro di San Bonaventura. Dopo avere insegnato a Parigi nella scuola del suo ordine, fu dal [...] 1272 al 1279 padre provinciale per la Francia e dal 1279 al 1306 vescovo di Poitiers. Compose un commentario alle Sentenze, di cui sono rimasti solo alcuni frammenti, e le Quaestiones disputatae, conservate ... Leggi Tutto

ZAINER, Gunther

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAINER, Gunther Seymour de Ricci Tipografo ad Augusta dal 1468 al 1477. Non si conosce il luogo della sua nascita, ma lo si trova dal 1463 a Strasburgo, dove prese moglie. Nel marzo 1468 stampò ad Augusta [...] un'edizione delle Meditationes di San Bonaventura, seguita da parecchie opere in latino e in tedesco, fra cui la prima edizione dell'Imitatio Christi. Era senza dubbio parente di un altro eccellente tipografo, Johannes Zainer, di Reutlingen, anch' ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al marito. Tal parallelismo con la sposa del Cantico si ritrova ad esempio nei sermoni sull'Assunzione di san Bonaventura, ma anche di san Lorenzo Giustiniani, e nei due uffici per la festa dell'Immacolata Concezione. 62. Lina Padoan Urban, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
eṡemplarismo
esemplarismo eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itineràrio
itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali