Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] . L'archivio comunale conserva alcuni interessanti statuti del sec. XIII. All'estremità del paese è un monumento in bronzo a SanBonaventura, dello scultore C. Aureli. L'elegante porta Albana è attribuita al Vignola. Il borgo di Civita ha alcune case ...
Leggi Tutto
PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham)
Guido Calogero
Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] del P.); l'Expositio Threnorum (edita in appendice al vol. VII dell'edizione di Quaracchi delle opere complete di SanBonaventura). Una serie di scritti è in difesa dell'ideale francescano della povertà: Canticum pauperis (ed. nella Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] i suoi discepoli più importanti furono Giovanni de La Rochelle (de Rupella), Oddone (Eudes), Rigauld (Rigaldi) e SanBonaventura.
A. ha certamente compiuto una raccolta di Quaestiones, tuttora inedite, e il cui ambito è ancora da definire con ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la teoria agostiniana dell'illuminazione, difesa da Bonaventura e dalla scuola francescana antica, la quale enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e ordinò un'edizione critica ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] Francesco, soppiantata nel 1266 dalla leggenda dovuta a S. Bonaventura, sino ai tempi moderni non ebbe gran diffusione.
La Vita artistico, Roma 1929, pp. 38-105; V. Facchinetti, San Francesco d'Assisi (Guide bibliografiche), Roma 1928, pp. 65- ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] quali ricorda soprattutto Alessandro di Hales, s. Bonaventura e s. Tommaso.
Sono invece caratteristici d' Bernardino mistico solo del sec. XV, Milano 1933; P. Bargellini, San Bernardino da Siena, Brescia s. a. Una visione complessiva del pensiero ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] agostiniana della Chiesa, e abilitatosi in seguito all’insegnamento universitario con la dissertazione La teologia della storia di sanBonaventura, ha insegnato dogmatica e storia del dogma presso le università di Bonn (1959-1963), di Münster (1963 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] questi sono errori gravissimi. Né, ancora, sono chiusi con la chiave del pozzo dell’abisso.
V. C. Bigi, SanBonaventura. La sapienza cristiana. Collationes in Hexäemeron, Milano, Jaca Book, 1984
Boezio di Dacia
Ragioni della virtuosità del filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] ) da noi, secondo la nostra condizione di pellegrini sulla terra.
in Opere di SanBonaventura, a cura di L. Mauro, Roma, Città Nuova, 1993
Bonaventura da Bagnoregio
Cecità dell’intelletto
Itineriarium mentis in Deum
Straordinaria è dunque la cecità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] troviamo il ciclo di affreschi più famoso dell’Italia medioevale, quello della Vita di san Francesco: 28 scene tratte dalla Legenda maior di sanBonaventura che costituisce ormai la biografia ufficiale del santo. L’attribuzione tradizionale a Giotto ...
Leggi Tutto
esemplarismo
eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale le idee eterne, in quanto costitutive...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...