MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e i cui lacerti sembrano da ascrivere piuttosto a Biagio Pupini e Giovanni Borghese che con il M. pittura ferrarese: memorie, Ferrara 1856, pp. 102 s.; C. Ricci, La pittura a San Marino, in Rassegna d'arte, I (1901), pp. 129-132; E. Jacobsen, I ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] '11 dic. 1539 fu celebrata da fra Marco una "Messa di San Gregorio" in suo suffragio (Muraro, 1982-83).
In un documento il S. Antonio abate tra i ss. Antonio di Padova e Biagio, molto ridipinto, ora nella sacrestia della chiesa bassanese di S. Donato ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] che tale decisione fu sollecitata dal pittore e scenografo Biagio Molinaro, suo concittadino trasferito a Napoli. Questi, mentre , Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il sacro crisma ad un appestato ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] .: Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecosimiano, B 1950 (Boccadibue di Biagio), passim; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, VII (1776), p. 220; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 624, 626; K. H. ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] della sua banda con i fratelli Marzio e Biagio, e con Fantozzo, Vincenzo e Domenico de Ficcaglia F. Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte San Giovanni, Monte San Giovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del processo.
...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] lo riguardano sono a Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica, cat. I, fasc. Biagio Borriello; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925, fasc. 6-2-4375, Relazione del commissario straordinario della Camera ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] cinematografo cinematografico" (p. 21). Il primo vero film a soggetto fu Cane riconoscente del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la bimbetta che lo aveva protetto; grazie a quest'opera l'A ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] incluso Bartolomeo Bulgarini, morto nel 1378, mentre è presente Biagio di Goro Ghezzi, morto nel 1386. Non è detto, art, American paintings and Russian icons in the Putnam Foundation Collection, San Diego 1996, pp. 46-52; P. Palladino, Art and ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] di quei villaggi che, come Niella, Pamparato, Torre e San Michele, fino ad allora erano rimasti fedeli al vescovo di - G. Comino, Cuneo 2000, pp. 57-83; Id., S. Biagio da priorato a commenda a possesso del Capitolo della Cattedrale di Mondovì, in All ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] uso presso i cerimonieri fin dal tempo del suo avo Biagio da Cesena, uno dei suoi diari esclusivamente a questo Roma 1929, pp. 402-405; G. Caetani, Domus Caietana. Il Cinquecento, San Casciano in Val di Pesa 1932, pp. 303-312; J. Władysław Woś, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...