FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] , 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si raffigura inoltre tra i numerosi discepoli del F. il reggiano Biagio Manfredi, il caravaggese Paolo Gallinoni e frate Attanasio ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] , Giuseppe Torretti, Pietro Baratta, Domenico Piccoli e Biagio Isperge (cfr. Rossi, 2000), e, pochi G. Teseo, Ricerca storica e catalogazione: tecniche costruttive e restauri della chiesa di San Rocco a Venezia, in Bollettino d’Arte, s. 6, 1993, n. 80 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] nel secolo successivo. Nel 1435 aveva sposato Margherita di Biagio Cusani, da cui ebbe sei figli e che gli s.). L'atto conferma la rilevanza delle proprietà del M. a San Giorgio, Velezzo, Campalestro e Olevano, valorizzate nel tempo da acquisti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] dall'Uffizio delle entrate la metà di una bottega in contrada San Michele, proveniente dalla confisca dei beni del defunto Stefano di si aggiunsero più tardi i figli di secondo letto, Turco, Biagio e Bartolomeo. Durante gli anni 1534-1537 il B. lavorò ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] altra nel 1621 per la parrocchiale di Trodena con i ss. Biagio e Sebastiano. Nel 1626 il G. eseguì un secondo lavoro (1927), pp. 14 s.; L. Felicetti, Memorie storiche di Carano e San Lugano, Trento 1928, pp. 45 s.; Id., Memorie storiche di Cavalese, ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] al padre e precisa l’anno di nascita di Biagio, ritenuto il 1735, desumendolo la letteratura inglese dal B. Harrison, XLVI, Oxford 2004, p. 244; R. Landolfi, Parrocchia di San Lorenzo in Damaso, in Artisti e artigiani a Roma, I, Dagli stati delle ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] e con stele decorata, tombe di S. Biagio), che documentano fin dai primi decenni del R. Merlo (ed.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi nel Convento di San Domenico, Bologna 1987.
Età preromana: G. L. Carancini, Osservazioni sulla cronologia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] ne La salvazione di un’anima purgante del pittore senese Biagio di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del pp. 171 s.; C. Fratini, Un ciclo inedito di P. di P. in San Francesco di Orvieto, ibid., pp. 187-198; G. Ermini, La chiesa del Salvatore, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ), S. Rocco, altari laterali; Castelbelforte (Mantova), S. Biagio, altare di S. Antonio da Padova; Castello di Godego n. 6, pp. 87-101; F. Menapace, La chiesa di San Rocco a Chiusole, in Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda, LXVI ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] di Avigliana dove, grazie alla protezione di don Biagio Fissore, poté proseguire autonomamente gli studi, dedicandosi nacquero i volumi Ritorno alla critica (2001), La pelle di San Bartolomeo (2003), dedicato ai linguaggi dell’arte, e soprattutto ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...