NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Madonna e santi (1620) in S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu proprio un disegno per una composizione ., Foggia 2007; M. Moretti, Le committenze dei somaschi di S. Biagio a Montecitorio: Jacques Stella, A. N., Tommaso Salini, in Storia dell ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] novembre 1501 allo stesso G., allora commissario di Borgo San Sepolcro, dove gli chiede di chiarire i sospetti sulle era membro dei Dieci: a questo ruolo fa riferimento scherzosamente Biagio Buonaccorsi che, in una lettera del 15 novembre 1502 a ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] giurisperito, vicario del vescovo Pagano Della Torre, chierico della chiesa di S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesa di il nunzio e notaio apostolico Guigo (Guignone) di San Germano di curare l'esecuzione dei patti e di ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, come riporta B. Sani, Siena 2000, pp. 473, 509 fig. 343; S. Ceccarelli, La chiesa di S. Biagio della Pagnotta a Roma, in Storia dell’arte, 2000, n. 100, pp. 12 fig. 6, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini barocco di Lazzaro Giosafatti.
La statua raffigurante S. Biagio con il bambino guarito, conservata nella cripta del duomo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] -80), II, ad vocem (indice ragionato, a cura di D. Biagi, Bologna 1981); Ibid., ms. B.104: Id., Le pitture che l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] frammenti di rivestimento fittile recuperati nel santuario di S. Biagio alla Vennella, a 6 km da Metaponto, che dispongono sul vasto pianoro di Braida, alle pendici orientali del colle San Bernardo, a una certa distanza dall'edificio arcaico c.d. dei ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Giovanni Battista, Giuliano, Donato, Clemente, Pietro, Paolo, Biagio, Martino, Michele; Dosso del Liro, Ss. Annunziata V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di pittura (Castellammare di Stabia, cripta di S. Biagio; Benevento, cattedrale; Prata, chiesa dell'Annunziata; Capua pp. 101-129; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, 2 ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] è da riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Napoli terminazione del pur diverso campanile di S. Biagio a Montepulciano.
Subentrato nel 1631 a Cosimo ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...