• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [548]
Religioni [102]
Biografie [208]
Arti visive [134]
Storia [75]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [27]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto civile [21]
Archeologia [16]

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 20; PL, CLXX, coll. 200-201).Con Bernardo di Chiaravalle (ca. 1090-1153) Cristo crocifisso divenne spagnolo, come il c. del sec. 12° di San Salvador a Fuentes ora a New York (Metropolitan Mus. del 1130 ca. dell'abate Baldovino di Liesborn, eseguito a ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] cordialità da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao ) un suo Compendio d'un'opera (di José Bernardo de Quiroz, tradotta a Napoli nel 1770), in B.-L. Bellò,Mem. sulla vita e sugli studi dell'abate I. B., Cremona s.d., e soprattutto V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] dal monaco Andrea da Genova su incarico dell'abate del monastero vallombrosano di S. Bartolomeo del Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dipendenze di Pulsano, oltre che all'abate di Montesacro. Ma lo stesso 15 . Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989. F centenario della nascita di S. Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano-Lecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

LANCELLOTTI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Secondo Emilio Russo Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 1611, con l'elezione del Salvi ad abate generale il L. fu scelto come e trasferito nel monastero di S. Bernardo ad Arezzo: in quei giorni dominati ; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] (1736) e del Crust (1739). Anche l'abate Amédée-Philibert Mellarède, amico del D., non ebbe D. tenne a San Benigno Canavese, il 20, 21 e 22 giugno 1752. A San Benigno egli usò Nel 1750 impegnò l'architetto Bernardo Vittone a costruire una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] nominato il suo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Id., I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi G. Picasso, Il sermone inedito di Uberta abate milanese del sec. XII, in Contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore d'Arno presso Pisa, beneficio di cui egli era abate e che nel 1565 fu da lui eretto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] del Breviarium extravagantium del canonista Bernardo da Pavia redatto verso il 1190 di Montecassino; l'abate del monastero benedettino di . 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIACOMO da Tresanti

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto) Marco Arosio Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] con un altro testimone, il guardiano fra Bernardo (23 ott. 1319: Arch. di Stato (1993) ritiene sia da individuare in Ugo di San Caro. Alla c. 272rb è riassunto il testo (1964), pp. 197, 205 s.; G. Abate, Le primitive biografie di s. Antonio nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali