SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] s.). Commissionata nel 1506 o nel 1508 da Bernardo Dei per la sua cappella in S. Spirito un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla cubicolario e famigliare di Leone X, abate commendatario di S. Clemente a Casauria ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p.", in origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, il 9 contemplata dai ss. Antonio Abate e Ludovico di Tolosa, . 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] .17; 1922, 44.F.17; San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 ( Tabacco, La vita di s. Bononio di Rotberto monaco e l'abate G. G. (1671-1742), Torino 1954; B. Bottoni, Lettere di G.M. Capassi, in Bernardo Tanucci e la Toscana, Tre giornate di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] non lontano da Firenze e molto vicino a San Giovanni Valdarno.
Nella parte centrale dell’opera destra i santi Giovenale e Antonio Abate. La scritta in calce alla tavola 134-143; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi al Beato Angelico a Botticelli. Dipinti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in trono con i ss. Domenico e Antonio abate, commissionata dai fratelli Boselli per la loro cappella (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. per sostituire la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
Il 5 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o meno palese 1212, nell'ambito della giurisdizione dell'abate di S. Genoveffa e dove, in III): la Compilatio I (opera di Bernardo di Pavia), del 1190, raccoglieva ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] più fedeli sostenitori, tra i quali Bernardo degli Uberti e Bonseniore. Allora il popolo al 1632, quando fu venduto dall’abate Andreasi a papa Urbano VIII e . di C. alla grotta di S. Michele al Gargano, San Nicandro 2000; G.A. Loud, The age of Robert ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus ricevette un'altra favorevole offerta. L'abate Agabito Mosca (un parente del papa 'applicazione scientifica - badava a ripetergli dom Bernard - non aveva punto abbassato il tono ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] volontà testamentarie del Gaza. Con esso l'abate di San Giovanni a Piro, Francesco "de Nigro", esecutore Lappacini trascrisse i componimenti del Poliziano, di Manilio Rallo e di Bernardo Michelozzi.
Nota è la scrittura del G.: ai codici già citati ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] da trasmettere ai fratelli Antonio e Bernardo nel caso che monna Lisa sia francescano nella chiesa sivigliana di San Miguel (demolita nel 1868 . V., gentiluomo fiorentino, raccolte e illustrate dall’abate Angelo Maria Bandini, Firenze 1745 (nuova ed. ...
Leggi Tutto