VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] abbia ad admettersi per la prossima giornata di san Carlo anche le dame al bacciamano»; quanto a un confidente degli inquisitori, l’abate Michelangelo Bozzini, nell’estate del quali il segretario di Stato Bernardo Tanucci, con cui intrattenne ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] spettano inoltre le figure di S. Antonio abate e di S. Sebastiano sulla parete sinistra. raccomandazione di Bernardo Clesio perché S. Ferrari, Templum Sancti Rochi. Le vicende della chiesa di San Rocco e della comunità di Volano fra il XV e il XVI ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] abate di S. Stefano del Bosco contro il castellano di Stilo, il quale aveva costretto l'abate Plancatone. Così il M. aveva mandato a San Giovanni d'Acri una nave della Curia, 269). Dei suoi figli, Bernardo divenne arcidiacono della cattedrale di ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] i canonici Ugolino di Meragone, Bernardo di Giovanni e Prendiparte e di Innocenzo IV (31 luglio 1243), dall’abate di S. Benedetto del Monte Subasio.
Pacifica 1913, I, p. 113; A. Fortini, Nova vita di San Francesco, Assisi 1959, II, p. 416; III, pp. 34 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] benedettine che fanno capo all’abate Ruperto di Deutz, vissuto nel di partenza della meditazione mistica. Bernardo vede nella vita di Cristo una il Christus patiens a quella oggi conservata nel Museo di San Matteo a Pisa (inv. 5224). Per l’espressione ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] Cristo in Gloria e i ss. Sebastiano, Antonio Abate e Rocco (1570 circa; Capovalle, chiesa di carte del notaio Scipione Gandino un ser Bernardo, figlio del defunto ser Luca de Mombelli di omonimo soggetto presente a Borgo San Giacomo (1587, chiesa di S ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] San Ginesio, una Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Benedetto, Rocco, Sebastiano e BernardoSan Ginesio (1500): Crocifissione e Madonna con Bambino tra i ss. Antonio Abate, Sebastiano e Rocco; l'edicola affrescata di S. Michele, sempre a San ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] Montecassino, e a nominarlo era stato presumibilmente proprio l’abate Tomacelli, il quale aveva forse in tal modo ricompensato figli di Bernardo Sanzo, castellano dell’importante fortezza di Rocca Janula, fulcro militare della Terra di San Benedetto. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] del monastero di S. Bartolomeo di Carpineto. Essa recita: "Ricevemmo una denunzia dall'Abate di San Bartolomeo secondo il quale il nobile Bernardo conte di Loreto e Maria [Margherita] contessa sua moglie spogliarono violentemente il monastero del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Terra di Lavoro. Nell'agosto 1217, a Nardò, Bernardo concesse a Paolo, abate di S. Maria, particolari diritti di decima, marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. ...
Leggi Tutto