Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] in onore del cardinale Bernardo Navagero. Al concilio Facchinetti Natale. Inoltre I. tolse all'abate commendatario di Farfa e S. V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] avvertito dai contemporanei. Ancora nel 1581, Bernardo Davanzati scrive che in Europa le monete riprende le tesi di Origene e di Ugo di San Vittore). Grazie al lavoro, l’uomo è superiore Da segnalare, infine, l’abate Lione Pascoli e il banchiere ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzione della Il 20 settembre 1685 l’abate Turinetti di Priero scrisse da A tale anno è databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] migliorò solo con la nomina ad abate del colto francese Bernardo Ayglerio (1263-1282), schierato con bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] nella chiesa lateranense di S. Antonio Abate a Conegliano, oggi nel locale Museo Anghiari di Leonardo.
Bernardo Malchiostro, patrono della 766; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] rimborsare prestiti alla scadenza. Il San Giorgio venne poi costretto a concludere p. 100).
Su posizioni simili, Bernardo Davanzati attribuiva nel 1588 alla circolazione tornava nuovamente alla ribalta. L’abate Francesco Fuoco, scrivendo nel 1824 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] completato gli studi musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e Pietro su libretto dell’abate Vincenzo Maria Veltroni, para el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] d’Aosta (1033/1034-1109), abate benedettino e successivamente vescovo di Canterbury intelligam (credo per capire).
Ugo di San Vittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di scrittore medievale di teoria politica.
Bernardo di Chiaravalle (1090/1091-1153), ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] figure.
Nel 1433, il G. ricevette da parte dell'abate Iacopo Nicolini di Firenze un'altra commissione aretina, un tabernacolo , morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste opere furono eseguite dalla ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Geis-tesgeschichte des Mittelalters, I, 1955.
L'episodio dell'abate florense che si rifugia nel convento di Pisa si legge del Medioevo, ivi 1999), nonché Bernard McGinn, del quale si segnalano: Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it ...
Leggi Tutto