GUGLIELMO di Champeaux
Francesco Pelster
Insegnante a Parigi, arcidiacono di Notre-Dame, vi godé secondo Abelardo grande riputazione. Nella Pasqua del 1109 o poco più tardi, rinunziò alle sue cariche, [...] la celebre scuola di San Vittore. Eletto vescovo di Châlonssur-Marne nel 1113, si dedicò con zelo al nuovo ufficio, e fu amico e difensore del nuovo ordine di S. Bernardo, che probabilmente da lui fu consacrato sacerdote e abate. Morî nel 1122.
G ...
Leggi Tutto
GUTOLF von Heiligenkreuz
Olga Gogala di Leesthal
Monaco cisterciense dell'abbazia di Heiligenkreuz in Austria, agiografo e grammatico, vissuto nella seconda metà del sec. XIII. È autore di un carme [...] in esametri sulla vita di S. Bernardo di Chiaravalle (circa 1270). Dal 1245 in poi fu confessore e maestro nel convento femminile di San Nicolò a Vienna, poi fino al 1280 abate di Marienberg in Ungheria; si ritirò quindi nel suo monastero dove viveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera più o meno palese 1212, nell'ambito della giurisdizione dell'abate di S. Genoveffa e dove, in III): la Compilatio I (opera di Bernardo di Pavia), del 1190, raccoglieva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] Gilberto, 1202/1203 ca., Alano Anglico, 1206 ca., Bernardo da Compostella, 1208 ‒ è molto probabile). Per , insieme alla dieta di San Germano convocata in giugno, ad altri uomini della Curia o ad abati e semplici monaci, in particolare cistercensi. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] stesso anno trattò e firmò, "in domo Abatie florentine", come sindaco del Comune (insieme con sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima (vv. 191-281; "nella tradizione di Bernardo Silvestre e di Alano da Lilla" [Contini ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] , B. Hirsch Reich, Il Libro delle Figure dell'abate Gioacchino da Fiore, 2 voll., Torino 19532 (1940); 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di San Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Alter Moyses": il ruolo di Bernardo di Clairvaux nel pensiero di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] proseguiti poi dall'abate francese Rancoureuil e, S. Maria degli Angeli, S. Bernardo, Chiostri, Museo Naz. Romano, Planetario E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] finire Milano nelle mani dei Francesi (120). Uno di loro, Bernardo Navagero, avvertiva nel 1546 che l'atteggiamento di Carlo V verso di San Marco e di aver compiuto atti ingiuriosi e scandalosi ai danni di una nipote, e dell'abate di Nervesa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] competono 13 colonne, a quella "s. Antonio abate" ne vanno 22. Quanto a Coronelli la Biblioteca dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così Venezia e s'appoggi per questo su Bernardo Trevisan, non senza che il suo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] chiesa della Carità e la ricostruzione di San Gregorio, alla quale attende l'abate commendatario Bartolomeo Paruta. Anche a Santo gotici del '400.
Talune dissimmetrie di palazzo Bernardo a San Polo, ad esempio, uno dei più antichi ascrivibili ...
Leggi Tutto