GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Albula e nelle grandi stazioni climatiche di Sankt Moritz (San Murezzan), Pontresina e Samaden nell'Alta Engadina. Questo sono l'alta valle del Reno Posteriore che porta al S. Bernardino e quella d'Avers. Sulla via dell'intedescamento stanno più o ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] trattamento uniforme. È questo il caso tipico del Banco di San Giorgio e del Monte comune di Firenze, definitivamente costituito con di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono i padri Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni. La regione delle ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] cui resta tuttora qualche ricordo (palazzo Fossa ora Banco di San Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco più Romano) rimasta incompiuta; nell'interno affreschi di Camillo Procaccini, di Bernardino Campi e di G. B. Tinti, oltre a notevoli ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] a difficoltà e violente opposizioni, il primo convento riformato di San José in Ávila; ma la sua meravigliosa attività di Subida del Monte Sión por la vía contemplativa del padre Bernardino de Laredo (morto nel 1540 circa), specialmente la visione ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] l'apparato raggiunse una magnificenza insuperabile (tombe del Bernini in San Pietro e in S. Maria Sopra Minerva, altare del Gesù . Prima di lui, infatti, i fratelli Cristoforo e Bernardino Canozzi da Lendinara l'avevano usata nel coro della Basilica ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] Posteriore, per mezzo della depressione costituente il Passo di S. Bernardino (m. 2003), compreso fra il massiccio dell'Adula a , Rainero. Il figlio Enrico, fratello di Ulrico, abate di San Gallo, fu il fondatore della potenza della casa, ai tempi di ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] una figlia illegittima, vendé la sua signoria all'Officio di San Giorgio e raggiunse il suocero in Sardegna. Valoroso, ma due figli: Bernardino e Francesco; il secondo restò unico erede. Contro di lui sorsero i bastardi di Bernardino a reclamare ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] Genova. È noto solo come padre di Pietro, Giovanni e Pace.
Bernardino. - Appartiene al ramo genovese: operò nel sec. XVI. Lasciò Madonna di Castelverde e due anni dopo l'arca di San Gandolfo a Polizzi Generosa. Gli ultimi suoi lavori furono quelli ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] , sec. XVI); dei dogi Girolamo e Lorenzo, a San Salvatore, arte classica, di Cesare Franco, padovano, ecc. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1929, pp. 175-76; su Francesco di Bernardino, v.: Cicogna, op. cit., III, pp. 410-411; su Pietro di ...
Leggi Tutto
GALLUZZO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Ciaranfi
Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] in terracotta di Giovanni della Robbia e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francesco da San Gallo (circa 1539-45) e numerosi affreschi di Bernardino Poccetti e quadri di Giovanni da S. Giovanni, Rutilio Manetti, Fabrizio Boschi e altri minori ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...