PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] fungono da raccordo con il gruppo delle figure in basso dove il san Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A quel giro di annunciante e Vergine annunciata Natività di Maria e S. Bernardino), in pieno dialogo con le opere di Beccafumi e ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Cavalcaselle, 1912, p. 394); il Gentiluomo (supposto Bernardino Corio) del Museo Jacquemart-André, datato 1500, già . 277); la Dama già nella coll. Weber di Amburgo, oggi a San Marino (Cal.), Huntington Gallery; il Ritratto degli Uffizi a Firenze (n ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] "portata" del 1480 (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San Giovanni, Vaio, 1480, 1024, c. 196) dichiara che il figlio Domenico del medioevo, Todi 1962, pp. 400-402; Id., Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L'opera e il pensiero di G ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] 1635. Sposata una donna del posto, Elisabetta di Bernardino di Camillo, dalla quale non ebbe figli, Cesare 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di San Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 188-198; G. Sapori, S., C., in La ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] anni; che si fosse sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro anni, il 24 maggiore di S. Giustina, lasciati incompiuti da Bernardino Parentino nel 1494. Quest’ampia campagna decorativa fu ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] di Varallo, inv. n. 678, e quello in San Gaudenzio a Novara, spingono a crederla almeno del secondo decennio , il 12 marzo, perché si abbia testimonianza di un altro garzone, Bernardino de Cochis, preso a bottega per quattro anni (pp. 85 s., ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , Atti della causa. Domini Pauli Spada V. Tesaurarii Romagnae at aliorum.
s.v. Spada, Bernardino, in G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro fino ai giorni nostri, LXVIII, Venezia 1854, pp. 17-20; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] a Roma (Roma, Archivio storico del Vicariato, Notaio Bernardino Monti, Ufficio I, Positiones 1772, prima parte).
, pp. 317-324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] ; a Madrid è costituita un’accademia di matematica e a San Sabastian una scuola di navigazione. I manuali di navigazione prodotti all’averroismo e alla filosofia della natura di Bernardino Telesio, e sono agguerriti avversari del copernicanesimo. ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] Martinengo, cui parteciparono Sperone Speroni, Bernardino Tomitano e Francesco Piccolomini.
Durante il 93 e 169-170 (testamento, Borsea, 13 luglio 1599); Rovigo, Parrocchia di San Francesco. Archivio Parrocchia di Santa Giustina, reg. morti, n° 2, c. ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...