TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] i quali nel Medioevo erano importanti soprattutto il S. Bernardino, quello di Lucomagno e il S. Gottardo. Tuttavia, significativo del primo cristianesimo nel T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo sec. 5°, all'estremità meridionale del lago ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] stati affidati a dei parenti maschi, tra cui Bernardino Marinoni, membro di una famiglia di pittori di 192 s., doc. XII; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] L. avvenne sotto l'ombra paterna nell'attiva bottega dello zio Bernardino, il quale eternò tutta la numerosa famiglia di Arrigo in pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo II e ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] » (1946, c. 1r). Come residente a Venezia in contrada di San Vio è segnalato anche in un più tardo documento del luglio 1564, gli apporti della tradizione veneto-padovana (Tiziano, Bernardino Licinio, Domenico Campagnola), che testimoniano una certa ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Ottorino, Tommaso, era violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), città d’origine della famiglia. Il
A Roma coltivò le amicizie del direttore d’orchestra Bernardino Molinari (che nel gennaio del 1914 presentò Aretusa, ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] , 2009a, n. 12, pp. 165-190; Id., Ipotesi su un San Sebastiano curato da Irene, ibid., 2009b, n. 13, monografico: Scritti in . Nuovi documenti e precisazioni (e una nota su Giovanni Bernardino Azzolino), in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Piemonte, nel 1823, della collezione d’arte egizia di Bernardino Drovetti (a lungo console generale di Francia in Egitto), 1999, a cura di E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 451-462; R. Coaloa, Le ricerche su ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] Armeria e le Carceri (intervenne ad esempio in quelle di San Pancrazio a Cagliari, ma anche a Iglesias, Bono e Schirru, 2016 [2017]), lavorando (nel 1772) per Rosa Tirote e Bernardino Pes marchese di Villamarina, per i Carroz (nel 1771 e nel 1777 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] …, p. 131), pittrice e ceramista, vedova del pittore purista Bernardino Riccardi, e il 22 settembre dello stesso anno venne nominato accademico Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni e bozzetti vennero ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, facciata del palazzo comunale, in onore del card. Bernardino Spada, lavoro probabilmente mai eseguito (Valgimigli, in Pasini ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...