DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] è dato nell'edizione veneziana del 1490, del novarese Bernardino Riccio, il quale ne fa autore "un zentilomo . de géographie, VI [1873], pp. 161-185); P. Amat di San Filippo, Delle navig. e scoperte marittime degl'Italiani nell'Africa occid. lungo i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] del Seprio e della Bulgaria. Circa la residenza, l’arcivescovo Giovanni gli aveva assegnato il palazzo in San Gottardo in Corte, che, secondo Bernardino Corio (Storia di Milano, cit., p. 768), Galeazzo abbandonò presto per condividere con Bernabò il ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] quattro figli dei suoi fratelli Zuan Maria e Bernardino.
Il testamento del 1599 fu pubblicato il 18 s.; 381, ff. 4v, 17v, 75v; 384, f. 118v; Provv. alla Sanità, Necrologi 1601, 8 novembre; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] queste caratteristiche di stile è molto vicino a Bernardino Nocchi, ma risente anche di influssi della A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del Seicento e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] 1761, inizia da subito, sotto la guida del padre Bernardino, notaio, a familiarizzare con quell’educazione al confronto che stare assieme.
Dal 1775 al 1782 è al Collegio Alberoni di San Lazzaro di Piacenza, ove frequenta il triennio di filosofia, il ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Lironi, Pietro Bracci, Giovan Battista Maini e Bernardino Ludovisi, mentre il maestro di Righi, Filippo della 86; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. Venturi, Il Museo e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] in adorazione del Bambino, tra angeli, i ss. Francesco e Bernardino e il committente Jacopo de Rossi (Deruta, Pinacoteca comunale), in origine Hannover e il Museo di S. Francesco a San Marino), costituisce la prima importante commissione per le ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] ricerca grafica prevale sul colore, come nella Leggenda di San Benedetto e di San Mauro (11° sec.) o nel Chronicon Volturnense (12 stabilitisi a Venezia alla fine del Quattrocento con Bernardino detto Stagnino, proseguirono l’attività con Giovanni e ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] a Fernando de Valdés il permesso di trasferire la mayoralía di San Lázaro al figlio Juan (Crews, 2008, pp. 170 Caballero, Alonso y J. de V., Cuenca 1875; K. Benrath, Bernardino Ochino of Siena. A contribution towards the history of the Reformation, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] del Bambino e i ss. Gerolamo, Caterina, Francesco e Bernardino già nella collezione Lechi di Brescia e ora nella Kunsthaus di di altri artisti cosiddetti «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo Lotto, rischia di ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...