Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Cambrai ha una notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli (tra cui cercava di appianare l'attrito, mandando in Germania Bernardino Carvajal, cardinale di Santa Croce. Ma fu ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] transetto. La navata venne affrescata nel 1526 dal pavese maestro Bernardino da S. Colombano; il presbiterio nel sec. XVIII. Gli particolarmente manoscritti miniati di varie epoche, dai Dialoghi di San Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Fra i suoi discepoli il migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] qualche volta i disegni. Così la Strada Nuova tracciata da Bernardino Cantone da Cabio, la facciata di palazzo Carrega eseguita da Carignano ebbe in piccolo un'imitazione in Nostra Signora della Sanità.
Ancora durando i suoi patti coi Sauli, e anche ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] . Dopo una breve visita a Roma, dove udì predicare S. Bernardino da Siena, si recò nel 1425 a Colonia per intraprendere, in Todi (Umbria) l'11 agosto 1464. Fu sepolto a Roma in San Pietro in Vincoli.
Scrittti. - La produzione letteraria di N. è ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] però interessanti edifici sacri di questo periodo, quali San Francesco, iniziato nel 1245 con struttura ogivale, di rifà il campanile; poco dopo si costruiscono la chiesetta di San Niccolò, e quella doppia del Gesù (oggi Pinacoteca Signorelliana); ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] 'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di San Rocco a Venezia la testa del doge Alvise IV Mocenigo. Quelle in Francia alla corte di Luigi XIII (p. es. Bernardino Azzolini di Napoli); e la tradizione soprattutto dei ritratti di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] due monumenti sepolcrali dei vescovi Gambera e Bernardino Tibaldeschi, entrambi del Sanmicheli, e, nell chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni settecentesche sono il palazzo San Giorgio, il palazzo Treville, costruito nel 1730, con un ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] altro centro antico sorse intorno al rialzo della primitiva chiesa di San Pietro (fondata nel 1123), divenuta poi il duomo, e pure ritenuti del Verla. Nel coro stalli intagliati da Bernardino de Ronchiis vicentino (1509). Notevole un trittico a ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] conserva una tavola di Bonaventura Berlinghieri col ritratto di San Francesco circondato da scene della sua vita (1235), più antico libro stampato a Pescia è la Confessione di S. Bernardino da Siena e fu impresso da Franco Cenni fiorentino il 28 ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...