ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] insieme con i fratelli Bernardino e Aloisio, e su Urbino, Perugia, Siena, e giungere infine alle ottiene la contea di San Marco in Calabria. Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , Montescudo (Foggia), Macerata Feltria (Pesaro), San Gimignano (Siena). Nel 1549, durante la Quaresima, il provinciale Persico, seguace di Bernardino Telesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo Pio Leonelli da Carpi, protettore dei Francescani ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, daBernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dopo il vittorioso assedio di Siena di cui era stato protagonista tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata dasan Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Rinaldo sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlo di Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche figlia Alisia con Guido da Polenta; primogenito di Bernardino, il signore tornato ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la famiglia il possesso di Siena, cui mirava da tempo, in cambio della restituzione da Padova e le opere di autori coevi presenti in Italia, quali Bernardino IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e daBernardino (appartenente [...] Prognosticon anni 1502 (ibid., Bernardino de' Vitali, 1501) da alcuni monaci certosini, avevano gettato, come ci informa il Tizio, il panico in Siena Scriptores, XXXIII, I, t. 1, p. 342; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXXVI, coll. 437 s., ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Bernardino della Corda e di altri capitani avversi alla Chiesa. Costretto a ritirarsi da Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed trasferirsi a quelli di Petriolo, presso Siena.
Parve in un primo tempo riprendersi perché ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a Chivasso. di Siena. Il supremo comando dell'esercito francese era stato assunto da Charles dello ill. sig. Francesco Bernardino Vimercato contra le calonnie di Lod ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] onore la carica di conservatore di Siena, mentre lasciava la città nel Gian Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili, in RIS, XVIII, 5, Mediolani 1731; C. daSan Giorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] alla ribellione di Siena (27 luglio 1552). Diego de Mendoza partì da Roma alla volta , secondo la testimonianza di Bernardino Grazino, segretario del D., rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a ...
Leggi Tutto