MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (Siena), sebbene elementi prossimi si rintraccino anche in battisteri lombardi coevi (S. Tomaso in limine ad Almenno San Bartolomeo del coro e, su piano bernardino, a terminazione rettilinea sono appunto da rapportarsi alla prima campagna di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Bernardino ad Urbino, realizzata tuttavia, e precisata nei particolari, certamente da di Foligno; il S. Sebastiano in Valle Piatta a Siena, ecc.
Fortemente peggiorato in salute, il B. a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima da due opere devozionali firmate, entrambe strettamente legate al mondo padovano attorno al 1450 e, dunque, anteriori alle opere marchigiane: la Madonna col Bambino del Museo di SanBernardino ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Bernardino Ghisolfo (Venturi, 1888) il C. era impegnato col Bonsignori nella decorazione del palazzo di San 1975, ad vocem);F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da Bologna, in Boll. d'arte, XI Ind.; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, I, p. 110; A ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] vicentini (Lusuardi Siena, 1989), com'è documentato da alcuni frammenti Rivadossi, La Chiesa e il Monastero dei Santi Bernardino e Chiara in Vicenza e l'Istituto Palazzolo I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte del Marchese - Vicenza, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] veggono ne' pilastri di San Pietro, fino a di Bernardino Lorenzo Spada "S. Caterina" di E. F. nel duomo di Siena, in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di cupola del duomo di Siena (Bologna, 1983b). è sufficiente rammentare la S. Balbina da Pizzoli, la S. Elisabetta di Assergi .
Bibl.:
Fonti. - Bernardino Cirillo, Annali della città ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , con l'ausilio di Bernardino del Moro, il Monumento porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. daSan Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] conserva a Siena (Biblioteca degli Intronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 115-117; Id., scheda B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] luglio del 1458 al F. e ad Urbano da Cortona, già ingaggiati dall'Opera del duomo, si aggiunsero Donatello, giunto da poco a Siena, e il Vecchietta: Donatello avrebbe dovuto realizzare un S. Bernardino - che non fu mai eseguito - mentre il Vecchietta ...
Leggi Tutto