PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] quegli anni, tra i quali Giovanni daSan Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano pp. 145-349; E. Avanzati, A. P., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 daBernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] da costruirsi nel convento di S. Agostino). Il Cagliaritano (1971) presenta tuttavia Bernardino come scultore senese di mediocre valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena a San Rocco a Pilli (Siena).
Nel 1825 eseguì, a Siena, la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro daSiena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] della Vergine – con quanto andava facendo Bernardino Fungai; dialogo che trova conferma nella Madonna di D. daSiena, in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXIV, London-New York 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage di San Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina daSiena e due imprese, una del Popolo di Siena ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] Favarone di Offreduccio di Bernardino, che poteva comunque vantare tavola di un seguace di Guido daSiena (Siena, Pinacoteca Naz.) - tendono a IX; Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] con la Madonna del Rosario e San Sebastiano sul retro. Intorno alla stessa ritratto del pittore inciso daBernardino Capitelli nel 1634 si ; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo Civico di Siena, Siena 1985, pp. 55, 58, 59, 64; M. Ciampolini, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] 'Alessandria, Giacomo, Cristoforo e Caterina daSiena, ripetendo nell'impianto le finte nicchie Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua specializzazione nel settore Montepulciano, San Giovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco Ai tempi di san Girolamo Vercelli era Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di diretta fondazione bernardina individuati da Romanini (1975; ricostruzione del duomo di Siena, per alcuni versi L'immagine e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Storia di Bernardino Corio ha . Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 328-334; S. Lusuardi Siena, "...Pium [su]per am[nem] iter...": riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca ...
Leggi Tutto