FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] Gonzaga e daBernardino Fortebraccio, il , 10, cc. 99-106; Archivio di Stato di Siena, Manoscritti, A 135, cc. 257r, 259r, 261r, ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Cornia nei suoi spostamenti e fu con lui anche alla guerra di Siena, dove il Della Cornia militava per la parte imperiale. Così il a San Quintino. Nel successivo mese di settembre l'ambasciatore Tornabuoni fu sostituito da Bernardo Minerbetti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] da Camillo Colonna, tornò nell'esercito cesareo. Nel gennaio del 1534 Carlo V concesse al C., definito conte di Castro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli Francesco Del Balzo, Antonio Annichino e Giovanni Bernardino fortezza a Siena. Egli ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] del castello di Abbadia San Salvatore sul monte Amiata Cetona, e di suo figlio Bernardino.
Tra la fine del XII dell'alleanza fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio Guido, come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore ...
Leggi Tutto