LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 2 genn. 1504 al fratello Bernardino d'Alviano.
Una volta a Piombino e persino su Siena. Di questa, non Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo ; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . avrebbe compiuto i primi studi giuridici a Siena, dove sarebbe giunto nel 1512 e si III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall' da risolvere il caso d'un altro eretico, il Montalcino, al suo successore Bernardino ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] in appoggio ai fuorusciti di Siena nell'agosto del 1483, e come loro rappresentante Bernardino Ranieri. La successiva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei Fiorentini, morta ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] la donna amata daBernardino degli Ubaldini, si recò a Siena per assistere all'investitura di Oddantonio da Montefeltro, il , Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Perugia. Sembra che siano da attribuire al F. l Castello; minacciò Siena per il giunse a rafforzare la guarnigione Bernardino figlio del F. con 260 cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , dopo essersi recato in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella, e a Parigi Tenda" che è stata trasmessa daBernardino Corio ed ha confuso generazioni di di Beatrice.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol. 1826, n. 27; 1830, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , di Bernardino (morto di morte violenta), di Daria (andata sposa ad Azzo da Sesso, poi San Quirico - a iniziare il combattimento con truppe inviate da Mastino e dalla Romagna. Grazie al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] verificò all'indomani dell'occupazione di Sienada parte delle truppe spagnole, quando giunse la notizia della vittoria spagnola di San Quintino e il comandante delle truppe francesi consegna di Paliano a Bernardino Carbone, fiduciario di entrambe ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] nel 1404, stipulata la pace tra Siena e Firenze, quest'ultima impose la suo apprendistato presso la compagnia di Bernardino Ubaldini della Carda, sotto le 'esercito, sottoposto solo a Simonetto da Castel San Pietro. Fu senz'altro grazie al ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] e figlia del cavaliere Bernardino Piccioli.
E proprio Siena, pur mantenendo la fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, entrò in Firenze come cavaliere i quali erano elementi a lui legati da rapporti di parentela, come i Bardi, o ...
Leggi Tutto