FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Grascia nel 1369), Lionardo di Bernardino ("fatto di popolo" nel 1379 Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina daSiena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] estendere il dominio di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito di Treviso Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino al il podestà di quella città, Bernardino figlio di Guido da Polenta, che, a suo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , se pure si allontanò daSiena, dovette farvi ritorno in tempo Altro figlio di Niccolò fu Bernardino (da non confondere con un omonimo in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, coll ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Federico II, era stato podestà di Siena, Arezzo, Modena, Cremona, Mantova il C., Bernardo Rossi, Bernardinoda Cornazzano e altri si stabilirono in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] episcopali e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo di Siena, Pietro dell’Orto vescovo di Massa, il predicatore osservante Alberto da Sarteano braccio destro di sanBernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] , Montecastello, San Gervasio, abbandonate dai difensori pisani non appena vennero a conoscenza della resa di Montemorecci.
Nel 1227, succedendo ad Oddo degli Oddi da Perugia, il B. era nuovamente podestà di Lucca insieme con Bernardinoda Bozzano ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco Ai tempi di san Girolamo Vercelli era Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] conflitto. Nell'autunno del 1552 G., insieme con una commissione cardinalizia ad hoc (formata da Gian Domenico De Cupis, Marcello Cervini, Pedro Pacheco, Bernardino Maffei), tentò di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Giuliano, che, pur non immune da pecche, rappresentava in esso, col di Giovanni Bichi in Siena: il cardinale s'era innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] egli venne promosso in Siena, fra il 19 : le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968 227-57; P. Blet, Bernardino Spada, Nonce auprès de ; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia ...
Leggi Tutto