Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] esempio di carità giubilare e di appassionata predicazione fu offerto in quest'anno da santa Francesca Romana e dasanBernardinodaSiena.
1450
Indetto da Niccolò V con la bolla Immensa et innumerabilia, questo Giubileo meritò l'appellativo ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] due anni dopo si trasferì a Roma presso il figlio e qui, mentre si dedicava a uno studio su s. BernardinodaSiena (SanBernardinodaSiena e la città dell’Aquila a metà del secolo XV, in Archivio Storico per le Province Napoletane, XCVIII (1980) pp ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Albizzi, che in una famosa lettera (tradotta da Giovanni daSan Miniato) teorizzava la necessità di riportare il S. Bernardino, in Atti del convegno storico bernardiniano in occasione del sesto centenario della nascita di S. BernardinodaSiena. L' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di BernardinodaSiena tenute nella piazza [...] da Nogara, si rinvia a G. Belardelli, Un viaggio di Bernardino Nogara Banco Santander Central Hispano, grande azionista del San Paolo-Imi: F. Pinotti, Poteri forti, .
192 Su questa linea anche G. Crepaldi, I cattolici in politica, Siena 2010. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] uno dei primi interventi del pontefice fu volto a sanare le discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, l'Anno santo, il 24 maggio, venne anche canonizzato BernardinodaSiena, con grandissime spese e altrettanto concorso di folla. Nei primissimi ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] della famosa Lectura super Sextum Decretalium, di Domenico daSan Gimignano (codice, con l'ex libris di mano (D. Maffei, Il trattato di M. G. per la canonizzazione di s. BernardinodaSiena, in Studi senesi, C [1988], Suppl., pp. 580-603, in partic. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; sterile, l'avrebbe avuta per le preghiere di s. BernardinodaSiena, che aveva predicato a Perugia l'anno precedente. Comunque ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] , di fra' BernardinodaSiena, tanto che poi , insieme con altri viterbesi, lo accompagnò fino a Roma con grande onore. Esercitò con successo la mercatura ("l'arte mia fu l'arte di mercatante, e abitai presso la porta di San ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] voti e la lode con una tesi su s. BernardinodaSiena, decise di dedicarsi completamente all'apostolato sociale nell'ambito nel 1958, ricoprendo incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del luglio 1958 (ministro V ...
Leggi Tutto