FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , di Bernardino (morto di morte violenta), di Daria (andata sposa ad Azzo da Sesso, poi San Quirico - a iniziare il combattimento con truppe inviate da Mastino e dalla Romagna. Grazie al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] verificò all'indomani dell'occupazione di Sienada parte delle truppe spagnole, quando giunse la notizia della vittoria spagnola di San Quintino e il comandante delle truppe francesi consegna di Paliano a Bernardino Carbone, fiduciario di entrambe ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Bernardino Poccetti, il G. venne menzionato da Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune e ambasciatore a Siena, dove quasi di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] . Caterina: Ubaldo (✝ 1290), Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano (✝ 1382).
Caterina, forse su esortazione di Bartolomeo daSan Concordio, che in quel convento viveva Firenze, Viterbo, Pisa, Prato, Lucca, Siena.
La sua predicazione, della quale non ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Abate, Onofrio, Bernardino, Stefano, Caterina nel Museo civico di San Gimignano, che colpisce per il paesaggio popolato da torri, case e città Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 183-203 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] nel 1404, stipulata la pace tra Siena e Firenze, quest'ultima impose la suo apprendistato presso la compagnia di Bernardino Ubaldini della Carda, sotto le 'esercito, sottoposto solo a Simonetto da Castel San Pietro. Fu senz'altro grazie al ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] e figlia del cavaliere Bernardino Piccioli.
E proprio Siena, pur mantenendo la fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, entrò in Firenze come cavaliere i quali erano elementi a lui legati da rapporti di parentela, come i Bardi, o ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] Gonzaga e daBernardino Fortebraccio, il , 10, cc. 99-106; Archivio di Stato di Siena, Manoscritti, A 135, cc. 257r, 259r, 261r, ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] di Scarlino); daBernardino Pannocchia (notizie 1211-24) i da Perolla e i da Castiglion Bernardi Castelfiorentino, Poggibonsi e San Genesio, oltre a 364; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, I, Siena 1931, nn. 22, 63, 65; J.F. Böhmer ...
Leggi Tutto