CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un "Brosius quondam Michaelis orto acquistate in Acquapendente da fra' Bernardino Monaldi Rossi a nome negli atti del capitolo generale di Siena del 1295, che egli emanò in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e nel Siena grazie a Donatello e al giovane Vecchietta, nemmeno quando si trovò ad intagliare una figura di S. Bernardino tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] da Imola e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a Ferrara e poi a SienaBernardino Paterno, Teodoro Angelucci e Vincenzo Carrari, l'erudito Bartolomeo Burchellati da delle opere di Ugo di San Vittore), che ritroviamo, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Firenze (1903-1945), Siena 1967, pp. 25-35. Per l'importanza della polemica, sono da ricordare le feroci note psicologia ital. 1870-1945, Firenze 1981, pp. 154-65. In Lettere a Bernardino Varisco (1867-1931), a cura di M. Ferrari, Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore daBernardino Buonvisi, 2.000 (6,66%) e altri 1.000 (3,33%) per un conto a parte da Alessandro Diodati e 3.000 (10%) daBernardino, di curare i possessi fondiari, di completare la villa di Monte San ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] il vescovo locale e i Conservatori di Siena); come commissario di Cortona fu "implicato pienamente sanati, la propria appartenenza a un ceto diverso da quello pp. 409 ss.; Lettere scritte al p. Bernardino… Vestrini sopra un passo di Procopio, Arezzo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] ), nonché del fratello Bernardino, comandante militare, cui ), pp. 112 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena. 1552-1559, Firenze 1962, p. 165; F. Nicolini , Patronage, lineage and selfpromotion in Maso daSan Friano’s Naples double portrait, in I ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ai comuni amici Bernardino Capella, Camillo Porzio San Gimignano nel maggio, come commissario pontificio, il M. si trovava tra Montalcino e Siena altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma daSan Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . avrebbe compiuto i primi studi giuridici a Siena, dove sarebbe giunto nel 1512 e si III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall' da risolvere il caso d'un altro eretico, il Montalcino, al suo successore Bernardino ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] in appoggio ai fuorusciti di Siena nell'agosto del 1483, e come loro rappresentante Bernardino Ranieri. La successiva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei Fiorentini, morta ...
Leggi Tutto