BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] alcune settimane a Siena, presso la Casella, Francesco Bernardino Cicala), l’impossibile era per lui «un segreto da testimoniare, non un argomento per le dialettiche 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , con l'ausilio di Bernardino del Moro, il Monumento porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. daSan Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] conserva a Siena (Biblioteca degli Intronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 115-117; Id., scheda B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] luglio del 1458 al F. e ad Urbano da Cortona, già ingaggiati dall'Opera del duomo, si aggiunsero Donatello, giunto da poco a Siena, e il Vecchietta: Donatello avrebbe dovuto realizzare un S. Bernardino - che non fu mai eseguito - mentre il Vecchietta ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] insieme con i fratelli Bernardino e Aloisio, e su Urbino, Perugia, Siena, e giungere infine alle ottiene la contea di San Marco in Calabria. Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] avuto modo di conoscere direttamente Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli, dopo un breve soggiorno a Siena monastero di S. Benedetto a Sienada lui iniziato pochi anni prima.
Reimpiegate ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] tanto successo da meritarsi un altro soprannome, di Bernardino delle certosa di Pontignano (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le stilistici prima offerti da Cavalori, Macchietti, Maso daSan Frìano e altri ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, daSan Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] l'Annunciazione di S. Bernardino a Sinalunga e l' con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery Alcune opere d'arte ignorate (Siena), in Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 114; M. Salmi, Gerolamo da Cremona, miniatore e pittore, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Rinaldo sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlo di Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche figlia Alisia con Guido da Polenta; primogenito di Bernardino, il signore tornato ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] invio di fra' Girolamo Sacco da Sommariva, dopo una parvenza di passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al tenute dal B. nel convento dei servi di Siena negli anni 1533-1534. Di essi si può " - a Bernardino Ochino - " ...
Leggi Tutto