FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] lutherana, qual hanno seminato alcuni predicatori passati, maxime frate Bernardino Ochino daSiena" (Tacchi Venturi, I, 2, p. 142).
una punta di gusto dissacrante ("dicono che San Francesco non hebbe le stigmate da Christo, ma ch'egli se le fece con ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna col Bambino, S. Caterina daSiena e S. Caterina d'Alessandria (298 sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco ; A. Morassi, Un affresco di Ambrogio e alcune opere di Bernardino Bergognone, in Bollett. d'arte, s.2, X (1930 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 daBernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da della Nascita della Vergine istoriata da Nicola Pisano nel pergamo del duomo di Siena), quasi a ristabilire un contatto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] daSiena a Sansepolcro e collocato sull’altare12. Al tempo della commessa al Sassetta, Piero aveva appena ricevuto l’incarico di dipingere il Battesimo per la chiesa di San . Daffra, F. Trevisani, La pala di SanBernardino, cit., pp. 167-183.
144 La ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] naturalismo lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa di di Gesù Bambino (Siena, Pinacoteca nazionale), in ritrasse "fra Gregorio da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale del territorio e , non ispirato da città veramente esistenti. I Funerali di SanBernardino del 1490 di Bernardino Betti, detto il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Annunziata del Vastato – dipinse la pala con la Gloria di sanBernardino (distrutta ma nota attraverso un’immagine); l’anno successivo e datare la Madonna con Gesù Bambino, san Domenico e santa Caterina daSiena della chiesa di S. Pietro di Novella ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] inedita di Caterina Vannini daSiena, Firenze 1933). Effettivamente suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della card. F. B.;G. A. Secchi Tarugi, Bernardino Tarugi vicario civile e maestro di camera di s. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Sienada Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] un accordo con Giacomo Migliorini daSiena, con Vannino e Giovanni d e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] i Monti di San Petronio e di San Pietro, di quelli di San Bartolomeo, di San Gregorio e, es. a Firenze e a Siena, grazie alla significativa disponibilità di 2001.
S. Amadori, Nelle bisacce di Bernardinoda Feltre. Gli scritti giuridici in difesa dei ...
Leggi Tutto