IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Berto di Giovanni ed Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto daSan Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. tavola con i Ss. Antonio Abate, Francesco e BernardinodaSiena, datata 1513 e proveniente dalla chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] , dell’Annunciazione, dei Ss. BernardinodaSiena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Gerolamo e Bernardino, ibid., pp. 142-144; Ead., Morcote. Santa Maria del Sasso, ibid., pp. 146-148; Ead., Ravecchia (Bellinzona). San Biagio, ibid ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi BernardinodaSiena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, 96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In quella di destra raffigurò la ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] voti e la lode con una tesi su s. BernardinodaSiena, decise di dedicarsi completamente all'apostolato sociale nell'ambito nel 1958, ricoprendo incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del luglio 1958 (ministro V ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] un terzo sonetto è dedicato a BernardinodaSiena (inc. Almo confessore, tu Bernardino). Si leggono poi due capitoli ternari p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] in trono con ss. Giuseppe, BernardinodaSiena, Rosa da Viterbo, Margherita da Cortona, nella SS. Annunziata), Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori francescani, Registro Vestizioni e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] di Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Andrea daSan Gemini, che si era recato a visitarlo: il B. avrebbe - per la canonizzazione di s. BernardinodaSiena, intervento richiesto da Giovanni da Capistrano.
Come già detto, il B ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] il 5 aprile successivo, quando venne iscritto sotto Porta San Pietro, nella parrocchia di S. Croce, con la raffigurata una Predica di s. BernardinodaSiena (abilmente restaurata alla fine del secolo XIX da Francesco Moretti ed Eliseo Fattorini), ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Pier Antonio
Andrea Emiliani
Nacque a Piacenza nel 1656, studiò a Bologna con Marc'Antonio Franceschini e collaborò con questo nell'esecuzione di molte opere, spesso tramutando in quadri i [...] Santa Vergine di Campagna (cappella di S. BernardinodaSiena, Madonna e santi), nelle chiese di S. Giovanni, S. Simone, S. Protasio e in quella della Morte.
Fra le sue opere perdute, si è a conoscenza di un San Filippo Benizzi che celebra la messa e ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] animalibus di Alberto Magno (1463-64; Siena, Museo A. Castelli, basilica dell' Bernardino; lavora al Palazzo ducale di Gubbio e dà il disegno per il Palazzo pubblico di Jesi; progetta un sistema di rocche e fortificazioni (Sassocorvaro, 1476-78; San ...
Leggi Tutto