Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale del territorio e , non ispirato da città veramente esistenti. I Funerali di SanBernardino del 1490 di Bernardino Betti, detto il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Annunziata del Vastato – dipinse la pala con la Gloria di sanBernardino (distrutta ma nota attraverso un’immagine); l’anno successivo e datare la Madonna con Gesù Bambino, san Domenico e santa Caterina daSiena della chiesa di S. Pietro di Novella ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di un coronamento arcuato (Madonna di S. Bernardino, di Guido daSiena; Siena, Pinacoteca Naz.) o più frequentemente a timpano dell'arca di S. Emiliano nel monastero di Yuso, a San Millán de la Cogolla, presso Logroño (Cook, Gudiol Ricart, 1950 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato a Parigi, anche con la Salomè di Bernardino Licinio (Riedl, A. della G., via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina daSiena come si legge nel Libro dei morti di S. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] da Padova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. Bernardino Agata, Pio I, Callisto e Caterina daSiena per il duomo di Pienza.
Il pittore di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e di G.G. Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di San Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di Bernardino è pure il Cristo in gloria con la Madonna ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] presenza in città di Benedetto Bemardi daSiena fin dal 1462 aveva favorito la intorno al 1520, sposò Giovanna, figlia di Bernardino Vici, dotata di 100 fiorini: rimane l nella casa paterna nel Borgo di San Paolo, divenendo poi continuatore dell' ...
Leggi Tutto
GUIDO daSiena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] del Crocifisso nel palazzo comunale di San Gimignano e di un tabernacolo a Cracovia quella del Maestro di S. Bernardino.
È solo con la consapevolezza di , Una Madonna del 1262 ed ancora il problema di G. daSiena, in L'Arte, XXXVI (1933), 1, pp. 3-13 ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, Siena 2005, pp. 483-553, in partic. pp. 486-497; V. Sgarbi, Apparizioni di P. d’A., in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] ss. Domenico e Caterina daSiena della Galleria dell’Accademia su tela come quelli di Bibbiena e San Gimignano per un più facile trasporto nelle 151-156; A. Muzzi, P. da Pistoia, detto Fra Paolino di Bernardino del Signoraccio, in La pittura in ...
Leggi Tutto