ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] grandi vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Le strade per Roma, San Gimignano 1986; L. Guidi di Bagno, Orvieto tra il Siena, Pinacoteca Naz., nr. inv. 16), proveniente dalla chiesa orvietana di S. Bernardino, ritenuta opera giovanile di Guido daSiena ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 dallo scultore Michelangelo daSiena, alle quali partecipavano s.; J. Biscontin, Antique candelabra in frescoes by Bernardino Gatti and a drawing by G. R., in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Gerusalemme su commissione del cardinale Bernardino López de Carvajal (1506-07 massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520 Pietro d’Andrea daSiena, suo procuratore di stanza a Roma, da non confondere ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1515, per cera e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l' 237) scritta daSiena il 15 febbr. 1549, Alessandro Buoninsegni informava suo fratello Bernardino, ambasciatore a Napoli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, p. 90).
Appena tornato da , p. 92).
Nella S. Caterina daSiena, firmata e datata 1622, già nella Caterina (Fossombrone, Museo civico, proveniente da S. Bernardino), firmata e datata 1636, ostenta ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Cristo di Raffaellino da Reggio, La Vergine fra s. Caterina daSiena e s. Francesco quando era nel Palazzo Pusterla "presso San Sebastiano" (oggi a Hampton Court). come lo stesso Bartsch suppone, a Bernardino Luini; ma nulla ci autorizza ad affermare ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna col Bambino, S. Caterina daSiena e S. Caterina d'Alessandria (298 sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco ; A. Morassi, Un affresco di Ambrogio e alcune opere di Bernardino Bergognone, in Bollett. d'arte, s.2, X (1930 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di San Martino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 daBernardino Butinone e Bernardo Zenale, con cornice intagliata da della Nascita della Vergine istoriata da Nicola Pisano nel pergamo del duomo di Siena), quasi a ristabilire un contatto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] daSiena a Sansepolcro e collocato sull’altare12. Al tempo della commessa al Sassetta, Piero aveva appena ricevuto l’incarico di dipingere il Battesimo per la chiesa di San . Daffra, F. Trevisani, La pala di SanBernardino, cit., pp. 167-183.
144 La ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] naturalismo lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa di di Gesù Bambino (Siena, Pinacoteca nazionale), in ritrasse "fra Gregorio da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano ...
Leggi Tutto