PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004, 27; Ead., Absence and resemblance: early images of BernardinodaSiena and the issue of portraiture (with a new ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , pp. 27-48; D. Sallay, P. di M., Madonna col Bambino e i santi Caterina daSiena, BernardinodaSiena, Girolamo, Dorotea e due angeli, in Capolavori da collezioni italiane (catal. Pandolfini, 28 ottobre 2014), Firenze 2014, pp. 84-91 cat. 15; Santa ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Assisi, Rocco e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. BernardinodaSiena) e Cristo Redentore con i ss. Pietro e Paolo La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo Paglia ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] alcuni soffitti, tra cui uno con S. BernardinodaSiena in gloria nella chiesa di S. Pantaleone, . 12, 1752, f. 26, cc. 75rv, 90, 185; inv. 21, f. 164, c. 45rv; San Pietroburgo, Archivio storico, filza 347, inv. 1, f. 27, c. 36; filza 2263, inv. 1, f ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio artistico della cultura estense nel Seicento: la Confraternita di S. BernardinodaSiena a Carpi, tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] nella chiesa della Madonna delle Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola da Tolentino e BernardinodaSiena, datato 1466 e corredato di una firma incerta. Lo scomparto centrale braidense ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Apostoli dell’abside e dipinse sulle pareti S. BernardinodaSiena, la Trinità e la Predica del beato Vincenzo Ferreri Frammenti di storia. Per la ricostruzione dell’arredo di San Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. BernardinodaSiena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo stesso anno è segnalato a Ferrara, insieme con Pellegrino daSan Daniele, per eseguire decorazioni e scenografie teatrali nel palazzo ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] Pisa, e l'Immacolata con i ss. Giuseppe, BernardinodaSiena, Maria Maddalena e Margherita, eseguita nello stesso anno debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage di San Pietroburgo, e una Madonna col Bambino eseguita nel 1759 per la ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Berto di Giovanni ed Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto daSan Giorgio), prese in affitto una bottega nella parrocchia di S. tavola con i Ss. Antonio Abate, Francesco e BernardinodaSiena, datata 1513 e proveniente dalla chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto