PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] lezioni di architettura impartite daBernardino Ciurini all’Accademia del della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni daSan Giovanni.
Nel 1785 Pietro Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134-142; C. Cresti, La ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] una commedia fatta da pittori (Bertolotti). Dal lavorò per il cardinale Bernardino Spada nel palazzo opere analoghe nel palazzo Pamphili a San Martino al Cimino (ibid., p. arazzi, dipinti nel 1670 in palazzo Chigi a Siena (Golzio).
Il M. morì a Roma ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] scritta da Firenze il 6 apr. 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, ove si dà notizia 'oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il Milanesi dice eseguito nel 1574 dal C. e da Flaminio del Turco ( ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] Bernardino Conte da Venzone.
Particolarmente importante è l'attività miniaturistica del Cramariis. Nel duomo di Siena non poco) debitore, per la sua prima formazione, il cognato Pellegrino daSan Daniele. Che se poi si tien conto che quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] ." (p. 99).
Bernardino: è nominato nei documenti di S. Pancrazio progettato nel 1449 da Bernardo Rosselli (W. e E. 'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad senesi, Siena 1882, III, p. 137 (Ciolo); Id., Nuovidocumenti, Siena 1901, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] 1 fiorino dovuta ad Eusebio daSan Giorgio "pro residuo unius pitture restituì un prestito ottenuto da Lucrezia di Bernardino di Villa Plebe (Ibid dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia e Siena, Roma. 1904, p. 9; U. Gnoli, Pittori..., ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] e da Borghesi-Banchi, p. 349). La sua formazione dovette avvenire in Siena nella bottega L'artista, dimorante nella contrada di San Salvadore, dichiara di Possedere, oltre Ove è la firma "opus Bernardini Michaelis Cinionis senensis", e parte delle ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Bernardino nell'oratorio della Confraternita a Seggiano. Nel secondo soggiorno napoletano, documentato negli anni 1383-1385, vanno collocati i due pannelli, resti di un piccolo polittico portatile proveniente da to Siena: the altarpiece of San Stefano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] del Pinturicchio (Bernardino di Betto) D.E. Rust, The drawings of Vincenzo Tamagni daSan Gimignano, in National Gallery of art. Reports and G. da S., in Baldassare Peruzzi, pittura, scena, architettura nella prima metà del '500.Atti…Roma-Siena 1981, ...
Leggi Tutto