BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore daBernardino Buonvisi, 2.000 (6,66%) e altri 1.000 (3,33%) per un conto a parte da Alessandro Diodati e 3.000 (10%) daBernardino, di curare i possessi fondiari, di completare la villa di Monte San ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] il vescovo locale e i Conservatori di Siena); come commissario di Cortona fu "implicato pienamente sanati, la propria appartenenza a un ceto diverso da quello pp. 409 ss.; Lettere scritte al p. Bernardino… Vestrini sopra un passo di Procopio, Arezzo ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro da Coriolano Martirano nelle Epistolae familiares (c. 19v) e da Tansillo nelle Stanze a Bernardino fondazione dell’Accademia degli Intronati di Siena, che annoverò tra i suoi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] ), nonché del fratello Bernardino, comandante militare, cui ), pp. 112 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena. 1552-1559, Firenze 1962, p. 165; F. Nicolini , Patronage, lineage and selfpromotion in Maso daSan Friano’s Naples double portrait, in I ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ai comuni amici Bernardino Capella, Camillo Porzio San Gimignano nel maggio, come commissario pontificio, il M. si trovava tra Montalcino e Siena altre attestazioni, se il M. giungeva a Roma daSan Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] . avrebbe compiuto i primi studi giuridici a Siena, dove sarebbe giunto nel 1512 e si III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall' da risolvere il caso d'un altro eretico, il Montalcino, al suo successore Bernardino ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] San Benedetto Ullano, curava l’educazione dei giovani della comunità albanese. Maturo con licenza d’onore, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania, per poi spostarsi a Roma con una borsa di studio. Il padre fu colpito da ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] luogo nel teatro di San Carlo con Il Farnace commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino fiasco, come testimonia una lettera di Bernardino Ottani a Giambattista Martini: «l’opera IX Settimana musicale senese, Siena 1952; D. Heartz, ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 daBernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] 1739 daSan Vito riassumendo la sua condizione di marginalità (ibid., p. 30), lontano da università, da ogni 150; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M., in Il Noncello, 8 (1957), pp. 45 ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] notizie che si riferiscono a una copia da lui eseguita nel 1685 a Roma per Ciampolini, Antonio N., in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catal., Siena), a cura di F. Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. ...
Leggi Tutto