SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Rimini; venne quindi trasferito a Siena con lo stesso incarico, rimanendovi dal Bernardino Telesio. Qui fu notato dal cardinale Rodolfo Pio da nel quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www.archiviostoricodiocesanosbt. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] vetraio fra Bernardino (Poggi Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, pp Lusini, Il S. Giovanni di Siena e i suoi restauri, Firenze 1901 für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di Francesco Piccolomini e quelle di Bernardino Paterno sugli aforismi di Ippocrate (Siena, Arch. della Società di esecutori il trattato Della sanità che è invece, come si è detto, in Barb. lat. 4315). Tra questi pareri, da segnalare, oltre a ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e daBernardino (appartenente [...] Prognosticon anni 1502 (ibid., Bernardino de' Vitali, 1501) da alcuni monaci certosini, avevano gettato, come ci informa il Tizio, il panico in Siena Scriptores, XXXIII, I, t. 1, p. 342; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXXVI, coll. 437 s., ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] al servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio II da loro padre", i quattro figli superstiti (il primogenito Bernardino dei Buonvisi per conto di cittadini pisani negli anni 1490-1504); M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-84, I, col. 945; II, col. ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] a Nôtre Dame e al Museo del Louvre; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei galleria Spada, per accontentare il cardinale Bernardino che aveva funto da intermediario nelle trattative con la Francia, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] p. 76 nota 36). Da ciò l’ipotesi di un Siena mandò a più riprese tre superbe tele: la Canonizzazione di s. Caterina per S. Domenico, la Predicazione di s. Bernardino inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’ ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Bernardino della Corda e di altri capitani avversi alla Chiesa. Costretto a ritirarsi da Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed trasferirsi a quelli di Petriolo, presso Siena.
Parve in un primo tempo riprendersi perché ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a Chivasso. di Siena. Il supremo comando dell'esercito francese era stato assunto da Charles dello ill. sig. Francesco Bernardino Vimercato contra le calonnie di Lod ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] onore la carica di conservatore di Siena, mentre lasciava la città nel Gian Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili, in RIS, XVIII, 5, Mediolani 1731; C. daSan Giorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro ...
Leggi Tutto