TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] nascita, stabilita congetturalmente da Bartelli tra il 1476 canonizzazione di san Francesco di in cui si preparava la spedizione di Siena cui prese parte Galeazzo, del quale ; F. Bartelli, Note biografiche (Bernardino Telesio-G. di T.), Cosenza 1906 ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Studiò quindi diritto all’Università di Siena, dove rimase per circa sette anni esecutiva, formata dai cardinali Giovanni Bernardino Scotti e Virgilio Rosario e papa indicazioni sulla procedura da adottare.
Passando daSan Severino e da Loreto, il 24 ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), città d’origine amicizie del direttore d’orchestra Bernardino Molinari (che nel gennaio del Siena e nell’Archivio storico del teatro Regio di Torino; elenchi dei fondi, compilati da ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Milano, Pavia, Firenze e Siena. Trasferitosi nella capitale del collezione d’arte egizia di Bernardino Drovetti (a lungo console volta del Perù. Da Tepic (sulla costa del - R. Ghiringhelli - G. Ratti, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 451-462; ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] nucleo degli Epigrammata.
Nel 1477 fu a Siena per un bimestre, quindi per meno di turbato da un omicidio commesso da suo cognato Lorenzo daSan Gimignano of poems dedicated to the schismatic Cardinal Bernardino de Carvajal in 1511 […], in Spolia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Tarugi.
L’editore Bernardino Pomatelli fece in tempo non giunsero in tempo da Roma chiare istruzioni in proposito and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I teatri di ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] tanto successo da meritarsi un altro soprannome, di Bernardino delle certosa di Pontignano (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le stilistici prima offerti da Cavalori, Macchietti, Maso daSan Frìano e altri ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, daSan Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] l'Annunciazione di S. Bernardino a Sinalunga e l' con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery Alcune opere d'arte ignorate (Siena), in Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 114; M. Salmi, Gerolamo da Cremona, miniatore e pittore, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Rinaldo sotto le mura di San Felice sul Panaro dal principe Carlo di Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche figlia Alisia con Guido da Polenta; primogenito di Bernardino, il signore tornato ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] invio di fra' Girolamo Sacco da Sommariva, dopo una parvenza di passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al tenute dal B. nel convento dei servi di Siena negli anni 1533-1534. Di essi si può " - a Bernardino Ochino - " ...
Leggi Tutto