RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Siena, promossa dai Chigi e compiuta nel 1748. La scena venne poi realizzata dada Giuseppe Lironi, Pietro Bracci, Giovan Battista Maini e Bernardino , Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] il permesso di trasferire la mayoralía di San Lázaro al figlio Juan (Crews, 2008, del marito, Giovanni Maria da Varano, ucciso dalla peste de V., Cuenca 1875; K. Benrath, Bernardino Ochino of Siena. A contribution towards the history of the ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] tregua con gli avversari non autorizzata da parte di Siena).
Nel 1455 il condottiero camerte anche le carte di Bernardino Feliciangeli conservate presso la Clodio, Relazione dello stato di Camerino); San Severino Marche, Biblioteca comunale, ms. 3 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e Cristina furono iniziati daBernardino Radi e conclusi da Silvani (1643). laterale nel duomo di Siena, progetto della chiesa della la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni daSan Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] luglio del 1458 al F. e ad Urbano da Cortona, già ingaggiati dall'Opera del duomo, si aggiunsero Donatello, giunto da poco a Siena, e il Vecchietta: Donatello avrebbe dovuto realizzare un S. Bernardino - che non fu mai eseguito - mentre il Vecchietta ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Paris 1993, pp. 755-758). A Siena, dove Pietro Belli, sentendola improvvisare, le dedicò altro improvvisatore toscano, Bernardino Perfetti, protetto da Violante Beatrice di a raggiungere la corte imperiale di San Pietroburgo. A lungo fu incerta se ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Foligno e Montefalco disegnata da Pietro Antonio Tosi; per la 1732. In tali vesti, insieme con Bernardino Ciurini fu inviato a Genova a F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa di San Lorenzo, in ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] insieme con i fratelli Bernardino e Aloisio, e su Urbino, Perugia, Siena, e giungere infine alle ottiene la contea di San Marco in Calabria. Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] avuto modo di conoscere direttamente Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio San Gimignano (Carli, 1960).
Terminati i lavori a Napoli, dopo un breve soggiorno a Siena monastero di S. Benedetto a Sienada lui iniziato pochi anni prima.
Reimpiegate ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] noto anche come del Monte o Monte San Miniato. Qui ebbe come maestro di Siena il 23 ottobre 1513 per la cerimonia funebre del confratello Timoteo da des M. da F., in Religioni et doctrinae. Miscellanea di studi offerti a Bernardino de Armellada…, ...
Leggi Tutto