ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Giuliano, che, pur non immune da pecche, rappresentava in esso, col di Giovanni Bichi in Siena: il cardinale s'era innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] almeno altri tre figli: Silla, Belardino (Bernardino) e Palma.
Il testamento della madre di San Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni Pierluigi da sonare sopra ’l basso con tutti li stromenti, Siena 1607, p. 11; A. Banchieri, Conclusioni nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima da due opere devozionali firmate, entrambe strettamente legate al mondo padovano attorno al 1450 e, dunque, anteriori alle opere marchigiane: la Madonna col Bambino del Museo di SanBernardino ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Bernardino Ghisolfo (Venturi, 1888) il C. era impegnato col Bonsignori nella decorazione del palazzo di San 1975, ad vocem);F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da Bologna, in Boll. d'arte, XI Ind.; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, I, p. 110; A ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] 736-738 n. 35). Lo scultore prometteva di trasferirsi a Siena dal 1° marzo 1266 fino a compimento dell’opera. sostituita da quella intagliata daBernardino di a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] veggono ne' pilastri di San Pietro, fino a di Bernardino Lorenzo Spada "S. Caterina" di E. F. nel duomo di Siena, in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] alcune settimane a Siena, presso la Casella, Francesco Bernardino Cicala), l’impossibile era per lui «un segreto da testimoniare, non un argomento per le dialettiche 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , con l'ausilio di Bernardino del Moro, il Monumento porta S. Croce in occasione della guerra di Siena (Clausse, pp. 193-197).
Del 1551 R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. daSan Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] conserva a Siena (Biblioteca degli Intronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 115-117; Id., scheda B. P., Francesco Cavazzoni, l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Duomo di Siena (Bacci, 1931; Butzek, 1996, pp. 134, 173) e di S. Bernardino per l 1660-61 a quella di S. Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo (Golzio, 1939, pp 150; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; Quellen aus ...
Leggi Tutto