PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] «un cotal Pietro nativo di Siena, religioso di gran nome e famoso ancora per miracoli operati» da poco scomparso, aveva recato a sessant’anni più tardi quando, alla presenza di sanBernardino, il corpo avrebbe sanguinato, la definitiva sepoltura in ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] di S. Bernardino, in Bullettino di studi bernardiniani, II (1936), p. 106; Id., N. da Montegarullovescovo di Siena (1444-1450 F. Iacometti, Bologna 1939, pp. 856, 860-862; R.L. Mode, SanBernardino in Glory, in Art Bulletin, LV (1973), 1, pp. 58-77; ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] , Montecastello, San Gervasio, abbandonate dai difensori pisani non appena vennero a conoscenza della resa di Montemorecci.
Nel 1227, succedendo ad Oddo degli Oddi da Perugia, il B. era nuovamente podestà di Lucca insieme con Bernardinoda Bozzano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] di Pacentro, Sant’Angelo, San Polo, San Gregorio nonché conte di Tagliacozzo e 1480.
Roberto morì a Siena, colpito da peste, il 29 De gli huomini illustri di Casa Orsina, in Venetia appresso Bernardino et Filippo Stagnini 1565, p. 67; P. Litta, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Seminara, non lontano daSan Giorgio, impartiva lezioni, primi due libri del De rerum natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e con altare scolpito da Benedetto tra il 1492 pala di S. Bernardino all'Aquila (1495- pp. 203-242; A. Cornice, in L'Osservanza di Siena,Siena 1984, pp. 58-63; Q. Gentilini, in L'opera ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Bernardino ad Urbino, realizzata tuttavia, e precisata nei particolari, certamente da di Foligno; il S. Sebastiano in Valle Piatta a Siena, ecc.
Fortemente peggiorato in salute, il B. a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] da Valentano, informava Ottavio del cauto aiuto fornito ai fuorusciti e ai Francesi nella guerra di Siena residenza scritto daBernardino Cirillo per Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] San Piero a Vinci il 27ottobre del 1487 (e tanto meno quel Bernardino delle donne di varie città (Siena, Firenze, Ferrara, e ancora b. 1354; serie E. XLV. 3, Venezia, b. 1465), pubbl. da A. Cappelli in appendice alle Notizie di A. C. detto il Pistoia, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] conflitto. Nell'autunno del 1552 G., insieme con una commissione cardinalizia ad hoc (formata da Gian Domenico De Cupis, Marcello Cervini, Pedro Pacheco, Bernardino Maffei), tentò di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il ...
Leggi Tutto