FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] S. Francesco, n. 1, c. 6r). Bartolomeo da Pisa lo annovera fra i confratelli che ricevettero a Oxford Bernardino's Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] estendere il dominio di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito di Treviso Obizzo d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino al il podestà di quella città, Bernardino figlio di Guido da Polenta, che, a suo ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] San Rocco nel 1488 e nel 1491, con la specificazione di ‘stampador’ e sede a San con il commento di Bernardo daSiena detto Illicino e recava la della schola del glorioso et divoto santo Rocho; Bernardino Baldi, Cronica de matematici, Urbino 1707, p ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] anno, quando i figli furono investiti di San Gillio.
Da una donna di cui non è nota figli di Ambrogio furono Antonio, Bernardino, Filippo e Pietro; ebbe sul teatro nel Medioevo. Atti delle 2 Giornate..., Siena... 2004, a cura di F. Mosetti Casaretto, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , se pure si allontanò daSiena, dovette farvi ritorno in tempo Altro figlio di Niccolò fu Bernardino (da non confondere con un omonimo in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 129-132; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, col. 545; LI, ibid. 1898, coll ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] con la Madonna del Rosario e San Sebastiano sul retro. Intorno alla stessa ritratto del pittore inciso daBernardino Capitelli nel 1634 si ; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo Civico di Siena, Siena 1985, pp. 55, 58, 59, 64; M. Ciampolini, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Federico II, era stato podestà di Siena, Arezzo, Modena, Cremona, Mantova il C., Bernardo Rossi, Bernardinoda Cornazzano e altri si stabilirono in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] 2000, pp. 440-443; Manganaro, 2014, p. 107 n. 22). Ancora da dimostrare è l’attività di Redi in S. Francesco, relativa a degli stucchi, del SanBernardino già sulla cuspide sinistra della facciata del Duomo di Siena, in La facciata del Duomo di Siena. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] alla Russia, dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per i Paesi un’équipe che comprendeva fra gli altri Bernardino Galliari, con cui aveva avuto a e il resto della famiglia si stabilirono a Siena. Tornato in patria nel 1802, si ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] un gonfalone da lui dipinto per la Compagnia di S. Bernardino (Sricchia Santoro, 1988, p. 173; Siena, Biblioteca San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni per la collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena, Siena ...
Leggi Tutto