CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Sanda lui. Allora sia la sua salute che il suo stato d'animo vengono descritti a fosche tinte. Nell'autunno del 1574 era nuovamente a Basilea, dove nella primavera seguente Giovanni Bernardino Questioni su M. C. daSiena,in Bollett. della Società di ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Jean Fabre, Federico daSiena, Alberico da Rosate, Oldrado da Ponte, e ovviamente i da Saliceto, Pietro d'Ancarano, Antonio da Budrio, Domenico daSan al Fedone di Platone, le prediche di s. Bernardino, verso il quale il G. sembra aver nutrito una ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] daSiena, che gli offrirono nuovi stimoli e la possibilità di confrontarsi con altri maestri. Nel 1605 lavorò a Firenze insieme a Bernardino Imago. L’iconografia di San Galgano dal XIII al XVIII secolo, a cura di A. Conti, Siena 2014, pp. 149-159 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] del convento di San Severino nel 1457, Siena, dove fu nuovamente edito il Libro delli comandamenti di Dio (IGI, 6163: "impresso in Siena Fra Andrea da Faenza istitutore dei Monti frumentari, ibid., p. 206; V. Meneghin, Bernardinoda Feltre ed ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] datata con lo Sposalizio di s. Caterina daSiena e disegnando uno dei due angeli in Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, Prato, nella chiesa della Compagnia di s. Bernardino, la tela dell’altare maggiore; a Marciano ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 daBernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] da costruirsi nel convento di S. Agostino). Il Cagliaritano (1971) presenta tuttavia Bernardino come scultore senese di mediocre valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena a San Rocco a Pilli (Siena).
Nel 1825 eseguì, a Siena, la ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] di "pazzia" dal piagnone Paolino Bernardino, difensore del Savonarola.
Ma il de usuris et restitutionibus di Gherardo daSiena, di cui egli curò la , Fra F. C., agostiniano genovese,primo abate di San Matteo,nel IV centenario della morte, Loano s.d. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro daSiena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] della Vergine – con quanto andava facendo Bernardino Fungai; dialogo che trova conferma nella Madonna di D. daSiena, in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXIV, London-New York 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] figure in stucco di S. Teresa, S. Caterina daSiena, S. Martina e S. Agnese, assise a da Rossi, e l’attribuzione allo scultore di quello ritraente Bernardino , Roma 1987, pp. 241-249; G. Zandri, San Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 65, 89, 96-98 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage di San Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina daSiena e due imprese, una del Popolo di Siena ...
Leggi Tutto