OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e da Pobladura, I, Assisi 1937, ad ind.; Bernardinoda Colpetrazzo, Historia Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1525-1593), a cura di Melchiorre da ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò daSiena a Roma nelle settimane successive.
Era e il vescovo di Casale (Bernardino della Barba Castellari) presero pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] ricca biblioteca riunita nella vicina San Daniele da Guarnerio d'Artegna (con , seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine del 1463 tra gli altri con il trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò un ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] 192, 196; giudizio non accolto, fra gli altri, dapprima da Sylvia Ferino-Pagden, in Disegni umbri..., 1982, pp. F. Canuti, Il Perugino, I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di Raffaello nuova storia per le tavolette di SanBernardino, pp. 247-305; R. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei Romani, accordatosi con il papa, partì daSiena e il 31 maggio ricevette a Roma la Sede la canonizzazione di frate Bernardino degli Albizzeschi. Successivamente, , Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenico daSan Gimignano e tutti i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Grascia nel 1369), Lionardo di Bernardino ("fatto di popolo" nel 1379 Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina daSiena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] con la S. Caterina daSiena in trono tra i santi amputazioni ai lati della mano di s. Bernardino e delle frecce di s. Sebastiano ( R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp. 31 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] da Padova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. Bernardino Agata, Pio I, Callisto e Caterina daSiena per il duomo di Pienza.
Il pittore di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San Paolo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e di G.G. Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di San Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di Bernardino è pure il Cristo in gloria con la Madonna ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] presenza in città di Benedetto Bemardi daSiena fin dal 1462 aveva favorito la intorno al 1520, sposò Giovanna, figlia di Bernardino Vici, dotata di 100 fiorini: rimane l nella casa paterna nel Borgo di San Paolo, divenendo poi continuatore dell' ...
Leggi Tutto