AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna col Bambino, S. Caterina daSiena e S. Caterina d'Alessandria (298 sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco ; A. Morassi, Un affresco di Ambrogio e alcune opere di Bernardino Bergognone, in Bollett. d'arte, s.2, X (1930 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto tra SanBernardino sopra san Girolamo» (ibid., c. 112v.). Al 1492 risalgono pagamenti «per dipintura e acconcimi» nella sala della Pace del palazzo pubblico di Siena (Archivio di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] al 1515 lo Sposalizio mistico di s. Caterina daSiena (Bernardini, 2006, n. 28) che costituisce il trait 9-21; M. Ferretti, Da S. Michele in Bosco a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Giorgio Vasari nelle Vite del 1550, non risulta documentato, intorno al 1502 l’artista fu sicuramente in rapporto con Bernardino Pinturicchio: collaborò, a Siena X. Con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, San Giorgio di Piano 2003a (1ª ed. 1994 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] naturalismo lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa di di Gesù Bambino (Siena, Pinacoteca nazionale), in ritrasse "fra Gregorio da Vicenza de i frati de San Sebastian da Venetia", l'eremitano ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di s. Caterina daSiena in S. Domenico a Siena (S. Hansen, 1992 . Visonà, La Via Crucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a La descrizione di Pistoia nei manoscritti di Bernardino Vitoni e Innocenzo Ansaldi, a cura di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Annunziata del Vastato – dipinse la pala con la Gloria di sanBernardino (distrutta ma nota attraverso un’immagine); l’anno successivo e datare la Madonna con Gesù Bambino, san Domenico e santa Caterina daSiena della chiesa di S. Pietro di Novella ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] inedita di Caterina Vannini daSiena, Firenze 1933). Effettivamente suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della card. F. B.;G. A. Secchi Tarugi, Bernardino Tarugi vicario civile e maestro di camera di s. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Sienada Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] un accordo con Giacomo Migliorini daSiena, con Vannino e Giovanni d e Gio. Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato a Parigi, anche con la Salomè di Bernardino Licinio (Riedl, A. della G., via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina daSiena come si legge nel Libro dei morti di S. ...
Leggi Tutto